BEATA MARIA VERGINE DELLA MERCEDE. | Cagliari | Cagliari
.
L'opera
La Beata Vergine Maria è considerata a tutti gli effetti l’ispiratrice della fondazione, da parte di s. Pietro Nolasco (1180-1245), dell’antico Ordine della Mercede; il titolo con cui viene onorata è strettamente correlato alla storia di quest’Ordine, che da lei prese la denominazione. dom Prosper Guéranger scrive: Quando il giogo Saraceno pesava sulla parte più grande e più bella della Spagna, mentre innumerevoli infelici, in una spaventevole schiavitù, erano esposti al pericolo continuo di rinnegare la fede e di dimenticare la loro eterna salvezza, la Beata Regina del cielo, rimediando nella sua bontà a tanti mali, rivelò la sua grande carità, per riscattare i suoi figli. Apparve a san Pietro Nolasco, che pari alla ricchezza aveva la fede e che, nelle sue meditazioni davanti a Dio, pensava continuamente al modo di portare aiuto ai molti cristiani prigionieri dei Mori. Dolce e benigna, la Beata Vergine si degnò dirgli che, insieme con il suo Figlio, avrebbe gradito la fondazione di un Ordine religioso, che avesse lo scopo di liberare i prigionieri dalla tirannia dei Turchi e, incoraggiato da questa visione, l'uomo di Dio si pose all'opera con un ardore di carità che sarebbe impossibile descrivere ed ebbe da quel momento un solo pensiero: consacrare sé e l'Ordine che avrebbe fondato all'altissima missione di carità di rischiare la vita per i suoi amici e per il prossimo. I Mercedari hanno portato la devozione alla Madonna della Mercede in tutto il mondo. Ancora viene invocata con tanta devozione per la liberazione delle schiavitù del nostro tempo.
Preghiera alla Madonna della Mercede O Vergine Santissima della Mercede, Tu che per pietà verso i miseri schiavi cristiani, scendesti dal Cielo, ingiungendo a S. Pietro Nolasco di fondare un Ordine religioso che, con voto eroico, attendesse alla loro liberazione, deh! ti muova a pietà lo stato di tanti che giacciono sotto la più dura schiavitù, quella del peccato. Liberali, o Vergine Santa, e concedi loro la libertà dei figli di Dio! Minacciati, come siamo, dalla stessa schiavitù, anche per noi risplenda la tua pietà, o Vergine Santissima della Mercede! Tu che conosci l'insufficienza nostra nelle dure lotte contro il comune nemico, accorri in nostro aiuto, rinsalda le nostre vacillanti volontà, donaci la vittoria. Su Te, Madre nostra Santissima, sono riposte le nostre speranze. Da Te ci aspettiamo il trionfo finale per raggiungere il Paradiso e sciogliere un cantico di gloria e di ringraziamento a Te che ne sei la Regina. Amen. I Sardi, in particolare, la onorano con i Gosos a Lei dedicati
Dove si trova
Chiesa di Basilica di Bonaria, Piazza Bonaria - Cagliari - Cagliari
(Cagliari).
Orario d' apertura
Il Santuario è aperto dalle 6,30 alle 12,00 dalle 16,30 alle 19,30
Tradizioni
LA BEATA MARIA VERGINE DELLA MERCEDE. viene festeggiata solennemente il 24 settembre. I Sardi, in particolare, la onorano con i Gosos a Lei dedicati
O Celeste Imperadora de sos Santos allegria. Pro nois prega Maria de sa Mercede Segnora..
Su Segnore Onnipotente Ti ornad de donos tantos chi ammirados totu cantos Ti venerant altamente e Ti acclamant eccellente Mercede cunfortadora. Mama Misericordiosa Ti moves a cumpassione de sa zente in s'oppressione chi gemiat lagrimosa e ti mustras generosa Mercede liberadora. Cumparis a Pedru Santu in sa illustre Barcellona, offerzas vida e persona li naras cun soave incantu, pro s'isclavu chi in su piantu trattenet s'ira oppressora. Cunfida o fizu amau Non timas in sa visione, funda sa Religione chi Deo ti appo ispirau, app'essere Deo de s'iscrau Mercede conchistadora. Pedru insaras cun fervore Fundat su Ordine Santu, chi cun mirabile incantu acclamas s'Eternu Amore, pro chi cun altu favore ndes Maria Istitudora. A Pedro si unit Raimundu In sa noa Religione, cun insigne abnegazione la propagant in su mundu e Maria Astru giocundu ndes Mercede illustradora. O misteriosu giardinu de su Segnore piantadu, e de Maria irrigadu cun impegnu peregrinu, de sos cales est de continu Mercede coltivadora. Non timas prus o cristianu chi gemes in sas cadenas pro te si abbrevian sas penas de su Podere Ottomanu, giaghì ad estender sa manu sa Mercede Salvadora. Mama de Divina Grazia Difende su peccadore; chin sas cadenas d'errore vived de Deus in disgrazia, benigna Tue das grazias o Mercede Amparadora. Maria Templu e Sacrariu de grazia pro sos devotos, Piedosa iscurta sos votos ch'in su Sacru Iscapolariu de s'Ordine Mercedariu Ti presentad a d'ogn'ora. Amparu de sos mortales de sa Mercede Maria, nos sias gosu e allegria in sos istante fatales, sas potenzias infernales non triunfent in cuss'ora.
|
foto di: Salvo Ariano
|