![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Madonna Greca di Capo RizzutoXX Secolo![]() Dove si trova
Isola Capo Rizzuto (KR) Loc. Capo Rizzuto alla Via Antonio Rosmini. Il Santuario
![]() Il progetto è stato voluto dal parroco Don Edoardo Scordio talvolta fra l’incomprensione di molti. La realizzazione è opera dell’architetto G Astreriti e degli ingegneri F. Nicotera e A . Cavarretta. Esso nasce dall’idea di realizzare un Centro sociale polivalente che contenesse un’ ampia sala congressi da utilizzare come luogo di promozione culturale mediante conferenze e seminari; di accoglienza dei pellegrini, di incontri con la comunità, come spazio per allestire eventuali mostre, come sala di ascolto di musica e di visione multimediale, come luogo di rappresentazioni teatrali e cinematografiche. In sostanza un luogo dove il Popolo di Dio possa unitariamente riscoprire le proprie origini cristiane e culturali avendo come riferimento Colei che, approdando su queste spiagge, da sempre ha voluto vegliare su questo territorio, le sue popolazioni e le relative vicende. Un luogo in cui ritrovarsi per pregare ed onorare il Padre ma anche per realizzare mediante iniziative culturali e sociali, nell’unità, lo scopo dello stare insieme, del vivere insieme, dell’essere comunità. La superficie della Chiesa e di circa 800mq. Che si arricchisce di altri 200mq di balconate. Ha una forma a pianta centrale, senza braccia trasversali. La realizzazione di una grande navata molto spaziosa è dettata dalla esigenza di vedere l’altare senza alcun impedimento di colonneo pilastri in modo tale che il sacerdote possa a sua volta, abbracciare con lo sguardo l’intera navata ma anche perché lo spazio presbiterio-navata possa rappresentare la matrice eucaristica dove si sta tutti insieme in spirito di comunione e comunità. Opere d'Arte
![]() ![]() Come arrivare
In aereo: Dall’ Aeroporto S. Anna (Crotone),
percorrere la SS 106 direzione sud imboccare il bivio per Isola
di C.R. proseguire per Capo Rizzuto.
Dall’ Aeroporto Lamezia Terme, proseguire per Catanzaro imboccare la SS 106 direzione Crotone, imboccare il bivio per Isola di C.R. proseguire per Capo Rizzuto. In treno: Dalla stazione di Crotone percorrere la SS 106 direzione sud imboccare il bivio per Isola di C.R. proseguire per Capo Rizzuto. In auto: Percorrere in direzione sud, imboccare il bivio per Isola di C.R. proseguire per Capo Rizzuto.
Orario d'Apertura
Ogni giorno è possibile visitare il Santuario dalle ore 7.00 alle ore 20.00
Celebrazioni
Dal 1° giugno al 30 settembre S. Messa Feriale ore
8.00 dal lunedì a sabato. SS. Messe festive ore 8.00, 11.00 e
20.00; S. Messa prefestiva ore 19.00. Dal 1 ottobre al 30 maggio
S. massa festiva ore 8.00.
Contatti
Parrocchia Maria Assunta - P.zza
Duomo - 88841 Isola di Capo Rizzuto (Kr) - Tel. 0962.791307
Parroco: parroco@parrocchiamariaassunta.it Informazioni: info@parrocchiamariaassunta.it http://www.parrocchiamariaassunta.it/ Ufficio stampa: Confraternita della Misericordia Isola di Capo Rizzuto Consuelo Ruggiero Ufficio Stampa e Comunicazione Tel. 0962/791307 Cell. 329/1553733 Fax 0962/791307 www.misericordiaicr.it Tradizioni
La
Festa di maggio.
Il primo venerdì di maggio al termine della solenne novena di preparazione celebrata in Duomo, l’icona della Madonna Greca custodita nella Cappella della Madonna presso il Duomo viene “calata” (Calata della Madonna) dalla custodia di sicurezza e mostrata ai fedeli che attendono nella Piazza e dove ogni isolitano Le porgerà omaggio. Il giorno successivo la festa diventa processione orante per le vie del paese. Per circa cinque ore la Chiesa di Isola Capo Rizzuto si mette in cammino con Maria ed è occasione per “visitare” le vie e con esse le famiglie i malati, gli anziani, i lontani. La S. Messa della 1ma domenica di maggio è celebrata nella Piazza Centrale del paese. La Piazza del Popolo diviene così un simbolo di convergenza di tutte le strade e ruolo di reale incontro di tutti. Il Lunedì si compie l grande pellegrinaggio a piedi da Isola Capo Rizzuto a Capo Rizzuto. E’ un appuntamento a cui non manca nessuno. Il pellegrinaggio ha tutto un rituale di preghiere dialettali cantate. A Capo Rizzuto si arriva al Santuario dove l’immagine della Maria viene venerata per tutto il giorno fino a sera quando si riprende la via del ritorno per la conclusione trionfale della festa con lo spettacolo pirotecnico, la processione fino alla P.zza del Popolo e quindi la benedizione finale in P.zza Duomo. A processione conclusa l’immagine della Madonna rimane in Duome esposta alla venerazione dei fedeli ancora per una settimana, la domenica seguente l’icona viene riposta (“Salita della Madonna”) nella sual custodia da dove era calata 9 giorni prima. La festa del 5 agosto. Vuole la tradizione popolare che il quadro della Madonna Greca sia stato casualmente trovato il 5 agosto da un contadino sul litorale di Capo Rizzuto e questa festa vuole ricordare l’avvenimento. La processione parte dal Duomo e si dirige verso la Chiesa di S. Caterina . Il Giorno successivo alle ore 17.00 il quadro della Madonna si reca in processione per le Vie della Cannelle. Alle ore 18 viene imbarcata nel vicino porticciolo per iniziare, seguita da innumerevoli natanti effettua la traversata con soste per ognuna delle numerose insenature gremite di turisti per ricevere omaggi floreali fino alla insenatura della Torre vecchia di CVapo Rizzuto accolta da una folla straripante, fuochi pirotecnici, suoni canti e preghiere. Pubblicazioni
Il Santuario ospita presso il Centro Culturale e di Spiritualità
“Antonio Rosmini” vari appuntamenti culturali tra cui periodicamente
il seminario Cattedra Rosmini. La quarta edizione della Cattedra
Rosmini dal suggestivo titolo “Persona è futuro –antropologia
Rosminiana alla luce della problematica moderna”, in programma dal
27 al 28 novembre prosegue il percorso formativo iniziato partendo
dal rinnovamento della filosofia (Prima Cattedra), nel contesto
odierno dell’emergenza educativa (seconda Cattedra) per fondare
l’etica, non del momento, ma ancorata alla sana tradizione
cristiana( terza Cattedra).
Da vedere nei dintorni
Il territorio di Isola Capo Rizzuto
offre al visitatore un viaggio unico tra storia, leggenda,
archeologia. Il Castello Aragonese del XVI secolo che sorge
praticamente nel mare, su una piccola penisola artificiale. Il
Borgo caratteristico di Isola Capo Rizzuto con pochi resti delle
vestigia e delle antiche glorie. Si possono però visitare il
Duomo del XVI sec. e la Chiesa di S. Marco all’interno delle
mura. Delle mura della città, anche queste del XVI secolo,
rimane ben poco, ma sono ben conservate la porta nord sormontata
dall’orologio e la “Porta di Mare”, dalla quale si potrebbe
osservare tutto il promontorio fino al Mare. Il Castello. Chi ha
la fortuna di arrivare fino a Capo Rizzuto potrà godere di
aspetti naturalistici unici. E’ istituita dal 1991ad Isola Capo
Rizzuto infatti la Riserva Marina. Mare cristallino sabbia
finissima e rossa, scogliere selvagge e mozzafiato, fondali
ricchi di fauna di flora ed anche di storia.
Prodotti tipici
Si possono apprezzare saporiti
piatti di pasta di grano duro fatta in casa quali: i covatelli,
i maccarruni, i scilatelli; mentre il ricettario dei dolci
comprende i crustuli, i tardiddri, a pasta ncuppettata, il
sanguinazzu e la cuzzupa (dolce pasquale ricoperto di albume
zuccherato) ed infine la pitta della Madonna o pitta cu l’ogghiu
(con aggiunta di mandorle ed uva passa).
Frequente è il consumo domestico di vari prodotti caseari locali, dalla provola alla ricotta (fresca, salata e affumicata) alle mozzarelle di vari tipi, ma soprattutto la specialità del pecorino, del butirro (specie di piccolo cacio cavallo contenente burro all’interno) e dei salumi ( suino nero calabrese); ma anche di sottoli (melanzane pomodori secchi, peperoni, funghi) Rinomato è il finocchio di Isola Capo Rizzuto che è uno dei prodotti agricoli più coltivati.
di Gianluca Cortese
|