Riflessioni (MP3) sul Vangelo della Domenica di don Fabio Rosini
«guai a me se non annuncio il Vangelo!» (1Cor 9,16).
Non possiamo tenere per noi le parole di vita eterna che ci sono date nell’incontro con Gesù Cristo: esse sono per tutti, per ogni uomo. Ogni persona del nostro tempo, lo sappia oppure no, ha bisogno di questo annuncio. Il Signore stesso, come ai tempi del profeta Amos, susciti tra gli uomini nuova fame e nuova sete delle parole del Signore (cfr Am 8,11). A noi la responsabilità di trasmettere quello che a nostra volta, per grazia, abbiamo ricevuto.[…]
Poiché tutto il Popolo di Dio è un popolo «inviato», il Sinodo ha ribadito che «la missione di annunciare la Parola di Dio è compito di tutti i discepoli di Gesù Cristo come conseguenza del loro battesimo».[315] Nessun credente in Cristo può sentirsi estraneo a questa responsabilità che proviene dall’appartenere sacramentalmente al Corpo di Cristo. Questa consapevolezza deve essere ridestata in ogni famiglia, parrocchia, comunità, associazione e movimento ecclesiale. La Chiesa, come mistero di comunione, è dunque tutta missionaria e ciascuno, nel suo proprio stato di vita, è chiamato a dare un contributo incisivo all’annuncio cristiano.[…]
Facciamo silenzio per ascoltare la Parola del Signore e per meditarla, affinché essa, mediante l’azione efficace dello Spirito Santo, continui a dimorare, a vivere e a parlare a noi lungo tutti i giorni della nostra vita. In tal modo la Chiesa sempre si rinnova e ringiovanisce grazie alla Parola del Signore che rimane in eterno (cfr 1 Pt 1,25; Is 40,8). Così anche noi potremo entrare nel grande dialogo nuziale con cui si chiude la sacra Scrittura: «Lo Spirito e la sposa dicono: “Vieni!”. E chi ascolta ripeta: “Vieni!” … Colui che attesta queste cose dice: “Sì, vengo presto!”. Amen. Vieni, Signore Gesù». (Ap 22,17.20).
(Esortazione Apostolica post sinodale “ Verbum Domini” – Benedetto XVI – 30 settembre 2010)
Don Fabio Rosini, brillante e illuminato biblista, in questo servizio, spezza per noi la Parola della domenica.
Vi presentiamo i suoi commenti a partire dalla II domenica del tempo di Avvento – anno C fino alla domenica attuale. Per ascoltare tutti i commenti basta scorrere il cursore dentro il libro.
E’ disponibile la funzione di ricerca per riferimento evangelico (sigla) , per testo evangelico e per calendario liturgico .
I frutti dello Spirito Santo di Don Fabio Rosini
Le Armi della Luce
.
L'ansia
Giovanni 1, 1-18
Se vedo la gloria di Dio allora intuisco la mia rilevanza
Giovanni 1, 29-34
Ecco uno con cui possiamo riconciliarci con noi stessi.
Giovanni 1, 6-8. 19-28
Saper parlare della Luce
Giovanni 1,1-18
Uno che ha la Luce di Cristo in ogni problema vede un'occasione per fidarsi di Dio.
Giovanni 1,1-18
In principio era l'Amore di Dio
Giovanni 1,29-34
Lo Spirito Santo è per piantare nel cuore dell'uomo ciò che realmente manca
Giovanni 1,35-42
La fede non si ipprovvisa. Cerchiamo i luoghi ove incontrare Gesù.
Giovanni 10, 1-10
Quel Pastore che non ve dietro alle sue pecore, ma le precede.
Giovanni 10, 11-18
L'indifferenza rende assassini, uccide l'amore ed il fratello
Giovanni 10, 27-30
Chiamati ad ascoltare
Giovanni 10, 27-30
Impariamo la via più semplice
Giovanni 10,1-10
Io sono la porta delle pecore.
Giovanni 11,1-45
Essere amati nelle proprie debolezze
Giovanni 11,3-7.17.20
Quando siamo "cattivo odore" è li che viene Cristo
Giovanni 12,20-33
la gloria vera: essere capaci di amare
Giovanni 13, 31-33. 34-35
Non sia turbato il vostro cuore
Giovanni 13,31 -33a.34-35
Un nuovo comandamento
Giovanni 14, 1-12
La via per trovare la pace.
Giovanni 14, 15-16. 23-26
Il Paraclito vi insegnerà ogni cosa
Giovanni 14, 15-21
Non siamo orfani abbandonati.
Giovanni 14, 23-29
Se mi amate osserverete i miei comandamenti
Giovanni 14,15-16.23-26
Il Paraclito
Giovanni 14,23-29
Ogni cosa ce la insegna lo Spirito Santo
Giovanni 15, 1-8
Avere il coraggio di dire sto perdendo tempo!
Giovanni 15, 9-17
Contemplare l'Amore di Dio come termine di paragone del nostro amore.
Giovanni 15,26-27; 16,12-15
Il futuro alla provvidenza!
Giovanni 16, 12-15
Facciamo esperienza dello Spirito Santo
Giovanni 16,12-15)
L'Amore è comunione non esaltazione del proprio io
Giovanni 18,33-37
Ciò che è da Cristo è semplicemente vero, si difende da solo
Giovanni 2, 1-12
Fate tutto quello che vi dirà
Giovanni 2,1-12
I parametri della vita spirituale
Giovanni 2,13-25
Lasciamoci ammaestrare dalla disciplina della Quaresima per giungere alla Vita vera
Giovanni 20, 1-9
Facciamo Pasqua
Giovanni 20, 1-9
Quest'uomo che ha rinnegato è poi quello giusto! Aprite il cuore alla Vita.
Giovanni 20, 1-9
Tempo di cambiamento
Giovanni 20, 19-31
Il Risorto non si incontra ovunque
Giovanni 20, 19-31
E' risorto per donarci il Suo spirito
Giovanni 20,19-31
Se abbiamo peccato guardiamo al Signore
Giovanni 20,19-31
L'Irruzione di Gesù nella nostra paura è l'esperienza della Risurrezione
Giovanni 21, 1-19
La necessità di ritrovare Gesù
Giovanni 21,1-19
Amarlo fino in fondo
Giovanni 3, 16-18
C'è una esperienza da fare: l'Amore di Dio.
Giovanni 3,14-21
Credere all'Amore di Dio e guardare a Cristo per capire Dio
Giovanni 4, 5-42
Quando Dio chiede in realtà da!
Giovanni 4,5-42
Sorgente di acqua che zampilla per la vita eterna.
Giovanni 6, 51-58
Si è dato a noi perchè diventassimo come Lui.
Giovanni 6,1-15
Il problema non è avere tanto o poco, ma se ciò che abbiamo lo diamo a Gesù
Giovanni 6,24-35
Liberarsi dall'ansia trovando sempre ciò che veramente dà pace
Giovanni 6,41-51
Quello che sai non può essere il parametro definitivo
Giovanni 6,51-58
Ho ricevuto molto di più di quanto possa mai dare
Giovanni 6,60-69
Il problema e credere o no...
Giovanni 8, 1-11
I veri giudicati sono i farisei l'unica assolta la donna.
Giovanni 8,1-11
Quando la solitudine dell'uomo viene frantumata dall'amore di Dio può smettere il peccato
Giovanni 9,1.6-9.13-17
Per capire le cose più oscure della nostra esistenza occorre capire la nostra missione
Giovanni 9,1-41
Andò, si lavò e tornò che ci vedeva.
Giovenni 20, 19-23
Chi nella tribolazione porta in se il Signore è già segno di Resurrezione e di Salvezza.
Luca 7,11-17
Per la Parola di Dio può cambiare la nostra condizione
Luca 1, 1-4; 4, 14-21
La parola di Dio spiega ciò che oggi mi succede
Luca 1, 26-38
Abbandoniamo la tristezza, Dio è con noi.
Luca 1, 39-48
La matrice della Gioia: credere nell'adempimento dell'opera di Dio
Luca 1, 39-56
Assunzione in Cielo della B.V. Maria
Luca 1,1-4; 4,14-21
La scrittura ci vuole aiutare a cogliere il vero senso della nostra vita
Luca 1,39-45
Siamo chiamati a darci bellezza l'uno con l'alro
Luca 1,57-66.80
Dio fa nuove tutte le cose: fa grazia adesso
Luca 10, 1-12. 17-20
Vi mando come agnelli in mezzo ai lupi
Luca 10, 25-37
Amatevi a vicenda come io ho amato voi
Luca 10, 25-37
C'è una regola che batte tutte le regole: la Compassione
Luca 10, 38-42
Marta e Maria
Luca 10,1-12.17-20
La cosa importante è risultare nel Registro del Cielo
Luca 11, 1-13
Quando pregate non pregate come i pagani
Luca 11,1-13
Entrare in relazione con Dio per avere in modo da dare ai fratelli
Luca 12, 13-21
Signore di a mio fratello di dividere con me la sua eredità
Luca 12, 32-48
State Pronti
Luca 12,13-21
Quanta vita abbiamo?
Luca 12,32-48
Nella vita spirituale non esiste il vuoto, essere pronti alla visita
Luca 12,49-53
La santa inquietudine: la spada che divide l'anima
Luca 13, 1-9
Fatti cambiare da Dio, dai frutto in ciò che ti succede
Luca 13, 1-9
Quando una domanda non ha risposta è meglio cambiare la domanda.
Luca 13, 22-30
Sforzatevi di entrare dalla porta stretta
Luca 13,22-30
Fidarsi di Dio nelle cose che si sta vivendo
Luca 14, 1. 7-14
"Amico, vieni più avanti."
Luca 14, 25-33
Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo
Luca 14,1.7-14
Lasciamo che il Padrone decida il nostro posto
Luca 14,25-33
Non può esserci niente che viene prima dell'Amore per il nostro Signore
Luca 15, 1-32
Dal dolore rientrò in se ed iniziò la sua salvezza
Luca 15, 1-32
Perchè Dio ci cerca?
Luca 15,1-32
Per Dio siamo quello che non si può perdere
Luca 16, 19-31
Chi è la vostra porta verso il Regno dei Cieli?
Luca 16,1-13
Una scorciatoia per la strada della redenzione
Luca 16,1-13
Facciamoci scaltri, facciamo del denaro uno strumento di salvezza!
Luca 16,19-31
Vivere secondo eternità
Luca 17, 11-19
Impariamo a mantenerci stranieri e ringraziamo Dio che niente è sicuro.
Luca 17, 5-10
La fede non è una quantità! La fede di ieri non serve a niente, occorre quella di oggi.
Luca 17,11-19
Gente che vive appresso ai propri problemi
Luca 17,5-10
La fede è una relazione
Luca 18, 1-8
Conoscete il vostro nemico?
Luca 18, 9-14
Abbiamo bisogno di qualcuno da disprezzare...
Luca 18,1-8
Il problema è non credere di avere il bisogno di pregare
Luca 18,9-14
Quando la preghiera diviene una fiera della vanità
Luca 19, 1-10
E se cercando di capire chi è Cristo, poi scopriamo chi siamo noi?
Luca 19,1-10
Il Figlio dell’uomo era venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto
Luca 19,28-40
Il Signore ha bisogno di noi...
Luca 2, 16-21
Aprirsi alla fecondità: vivere la stessa esperienza di Maria
Luca 2, 41-52
Dio ci prepara alla nostra missione dandoci segni
Luca 2,22-40
In un ambiente dove tutti sono ipocriti se entra una persona di verità questi diviene un problema...
Luca 2,41-52
Nell'essere figli di Dio tutti diveniamo padri e madri capaci di entrare nelle nostre storie quotidiane e nei nostri dissidi
Luca 20, 27-38
Viviamo secondo il cielo.
Luca 20,27-38
Il problema fondamentale non è prendere moglie o avere dei beni, ma essere vivi
Luca 21, 5-19
Posso anche morire, ma neanche un capello del mio capo non è redento.
Luca 21,25-28.34-36
Quei santi e benedeti no che ci fanno padroni della nostra vita
Luca 21,5-19
Avere nel cuore il piano di Dio
Luca 22, 14 - 23, 56
Padre perdonali perchè essi sono ciechi
Luca 23, 35-43
Sgraffigniamoci il più grande dei doni, impariamo dal buon ladrone.
Luca 23,35-43
Questo Re non ci toglierà dalla miseria della nostra vita, ma per mezzo di essa ci porterà in Cielo
Luca 24, 13-35
C'è un'altra chiave di lettura.
Luca 24, 46-53
Io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo
Luca 24,13-35
Cambiare strada 1000 volte per la potenza di Dio
Luca 24,46-53
l'Ascensione
Luca 3, 10-18
Sapersi decidere per il Signore recidendo ciò che a Lui è estraneo
Luca 3, 15-16. 21-22
Dio ci vuole dare di più: il Suo stesso Figlio
Luca 3, 1-6
Andare per le vie semplici per trovare la propria terra
Luca 3,10-18
Cominciamo dal fattibile...
Luca 3,15-16.21-22
Incontrare il segreto di Dio entrando in relazione con Lui
Luca 3,1-6
Trovare quel telefonino che si ha dentro l'anima
Luca 4, 1-13
Tu sai se sei libero solo dopo essere stato tentato
Luca 4,1-13
Le due nature umane
Luca 4,21-30)
E' meraviglioso scoprire chi siamo per Dio
Luca 5,1-11
Basarsi solo sulla potenza di Dio
Luca 6, 17. 20-26
Facciamo in modo che la grazia non passi in vano
Luca 7, 36 - 8, 3
Amare poco o amare molto?
Luca 7,36-8,3
Dare la propria bellezza a Dio
Luca 9, 11-17
Gesù si fa tutt'oggi presente a noi
Luca 9, 18-24
Voi chi dite che io sia?
Luca 9, 28-36
La gloria: il peso, la verità di una persona
Luca 9, 51-62
Seguire Gesù significa rinunciare ad uno spazio proprio
Luca 9,11-17
Dare quel poco che si ha per entrare in rapporto con Dio
Luca 9,18-24
Una volta saputo chi è il Cristo, seguirlo rinnegando se stessi
Luca 9,28b-36
Nella vita bisogna prima venire dal Tabor...
Luca 9,51-62
Crediamo di mettere d'accordo priorità diversa, ma...
Luca, 23,50-56
Il Mistero dell'Uomo che finalmente si fida di Dio
Luca, 24, 35-48
Relazionarsi a Cristo come ad una persona, non un'idea
Marco 1, 14-20
Fate le cose in modo tale da pescare uomini. A voi spetta di seguirmi, a Me di cambiarvi.
Marco 1, 21-28
Per scoprire i nostri problemi abbiamo bisogno di un confronto con la parola di Dio.
Marco 1, 29-39
Facciamoci prendere la mano da Gesù
Marco 1, 7-11
Nessuno si può disprezzare! In noi è posto il compiacimento di Dio!
Marco 1,12-15
Chi sa dare amore ha affrontato i mostri del proprio cuore ed aiutato dagli angeli li ha sconfitti
Marco 1,1-8
Smettiamola di addomesticare le vie di Dio, convivendo con le nostre ambiguità.
Marco 1,40-45
Gesù guarisce per dare la piena libertà
Marco 10,17-30
Rimanere ed intrattenere un rapporto con Dio
Marco 10,2-16
Il vero tradimento sta nel tradire la scelta di amare
Marco 10,35-45
Scopriamo cosa realmente Dio ha pensato per noi
Marco 10,46-52
Finche non vedo le cose secondo Dio sono cieco
Marco 11,1-10
Per mostrare la sua Gloria il Signore ha bisogno di strumenti deboli
Marco 12,28-34
Imparare ad ascoltare per imparare ad amare
Marco 12,38-44
Guardatevi da coloro che vogliono essere guardati.
Marco 13, 33-37
Ricevere da Dio il potere di compiere una missione
Marco 13,24-32
A chi rivolgersi quando la nostra vita è traballata?
Marco 14,12-16.22-26
La bellezza infinita di chi per amore da se stesso
Marco 16,15-20
Chi rifiuterà la Buona Novella è sotto giudizio di condanna
Marco 16,1-7
Là lo vedrete, come vi ha detto: ove vi ha chiamati, nella vostra Missione.
Marco 2, 1-12
Abbiamo bisogno di essere sorretti da qualcuno, per poi sorreggere a nostra volta.
Marco 4,26-34
Nella piccolezza si manifesta la Grandezza di Dio
Marco 5,21-43
Avvicinarsi a Gesù, uscendo dalla massa
Marco 6,1-6
Ricordarsi dela propria malattia per avere accesso al regno di Dio
Marco 6,30-34
Diventare persone di compassione
Marco 6,7-13
Come vivere il cristianesimo
Marco 7,1-8.14-15.21-23
Le cose si cambiano dal di dentro
Marco 7,31-37
Portiamo a Gesù chi non vuol sentire e parlare
Marco 8,27-35
La Salvezza che non contempla confort
Marco 9,2-10
Una motivazine per seguire Gesù: trovare la vera Bellezza ascoltandola
Marco 9,30-37
Avere l'altro come termine della nostra esistenza
Marco 9,38-43.45.47-48
La logica della Salvezza non può essere l'esclusione di qualcuno
Mateo 22,15-21
Date a Dio ciò che è di Dio
Mateo 22,34-40
Amare il prossimo in quanto me stesso!
Matte 14, 13-21
Un Sacerdote compassionevole.
Matteo 1, 18-24
Non temere di prendere ciò che Dio ti da.
Matteo 1,18-24
Si può fare qualcosa di buono senza aprirsi allo straordinario?
Matteo 11, 2-11
Cerchiamo ciò che è scandaloso per il nostro io giustiziere.
Matteo 11, 25-30
Scopriamo la bellezza di essere piccoli
Matteo 11,2-11
Il vedere fino in fondo l'amore, questo è ciò che attira
Matteo 13, 24-43
Dio ci dà il tempo di mostrare la nostra verità.
Matteo 13, 44-52
Trovare ciò che veramente vale.
Matteo 13,1-23
Ascoltare! L'idea di lasciarsi portare da Cristo non è onerosa.
Matteo 14, 22-33
Affrontare ogni giorno le proprie paure per rispondere ad una chiamata
Matteo 15, 21-28
La misercordia adulta
Matteo 16, 13-20
Quale è la chiave di Pietro?
Matteo 16,21-27
La nostra croce come strumento di valorizzazione.
Matteo 17, 1-9
...lo guardi ed è meraviglioso!
Matteo 17,1-9
Il suo volto brillò come il sole
Matteo 18,15-20
Chi può permettersi di perdere un fratello?
Matteo 18,21-35
La Misericordia di Dio non è un nostro diritto acquisito
Matteo 2, 13-15. 19-23
Siamo chiamati ad essere angeli per questa generazione.
Matteo 2,13-15.19-23
Cercare le soluzioni nel rapporto con Dio
Matteo 20,1-16
In tutti noi c'è un ultimo
Matteo 21,1-11
L'importanze di fare le cose bene
Matteo 21,28-32
Andare contro la mediocrità della propria volontà, per scoprire quella più grande di Dio.
Matteo 21,33-43
Ha diritto Dio ad avere dei frutti per i talenti che ci dona?
Matteo 22,1-14
Stare con il Signore è la più grande festa
Matteo 23,1-12
Conta molto di più un singolo atto d'amore verso Dio o il prossimo che un intero convegno di teologia
Matteo 24, 37-44
Noi non conosciamo il termine delle cose.
Matteo 24,37-44
Avere una casa pronta alla visita di un ospite gradito...
Matteo 25, 1-13
Imparare il valore delle piccole cose per realizzarne, al momento giusto, di grandi
Matteo 25, 14-30
Impariamo ad accettare la fiducia che Dio ci dona gratuitamente.
Matteo 25,31-46
In ogni persona che soffre c'è una grazia per noi...
Matteo 28,16-20
Il potere di Cristo: farci conoscere Dio come Padre in modo da avere con Lui una relazione Vera
Matteo 3, 13-17
Come paver paura di un Dio che si è fatto ultimo?
Matteo 3,1-12
Siamo innamorati dei nostri pensieri e addomestichiamo le vie di Dio.
Matteo 3,1-12
Apriamoci alla visita di Dio
Matteo 3,13-17
Incontrare la potenza di Dio non l'onore degli uomini
Matteo 4, 1-11
L'amore implica anche il fallimento
Matteo 4, 12-23
Lasciamo il volante a Dio.
Matteo 4,1-11
La tentazione nasconde la nostra infelicità
Matteo 4,12-23
Chiamati li dove sembra che Dio non c'entra nulla...
Matteo 5, 13-16
Ognuno di noi ha un candelabro...
Matteo 5, 17-37
Siamo assassini di qualcuno quando non lo amiamo.
Matteo 5, 38-48
Che merito c'è ad amare qualcuno che già ci ama?
Matteo 5,1-12a
Ma ti interessa il regno dei cieli?
Matteo 5,13-16
Cosa può venire di buono per gli altri dai miei limiti?
Matteo 5,17-37
Consegnare la propria vita al Signore
Matteo 5,38-48
Dal mio rapporto con Dio nasce la mia Santità
Matteo 6, 24-34
Il santo orrore per la mediocrità.
Matteo 7, 21-27
C'è fiducia vera e fiducia falsa...
Matteo Mt 28, 16-20
Come è bello essere discepoli ed insegnare agli altri ad esserlo.
XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)
L'ansia
.
I n quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi. Allora si fece avanti e disse: «Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti». Ma il Signore le rispose: «Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta»
Don Fabio Rosini
Invia ad un amico |
Metti nei preferiti |
Lascia un commento |
Condividi su Facebook, Tweeter, ecc...
Segnala questa pagina su...