












|
Giovanni Paolo I:
Davanti a Dio come ad una mamma
Amare Dio è dunque un
viaggiare col cuore verso Dio. Viaggio bellissimo. Ragazzo, mi estasiavo
nei viaggi descritti da Giulio Verne (« Ventimila leghe sotto i mari »,
« Dalla terra alla luna », « Il giro del mondo in ottanta giorni »,
ecc.). Ma i viaggi dell'amore a Dio sono molto più interessanti. Li si
legge nella vita dei Santi. S. Vincenzo de' Paoli, di cui celebriamo
oggi la festa, per esempio, è un gigante della carità: ha amato Dio come
non si ama un padre e una madre, è stato lui stesso un padre per
prigionieri, malati, orfani e poveri.
(Giovanni Paolo I)
Tutto il discorso
GIOVANNI PAOLO I
UDIENZA GENERALE
Mercoledì 27 settembre 1978
La carità
« Mio Dio, amo con tutto il cuore sopra ogni cosa Voi, bene infinito e
nostra eterna felicità, e per amor Vostro amo il prossimo mio come me
stesso e perdono le offese ricevute. O Signore, ch'io Vi ami sempre più
». È una preghiera notissima intarsiata di frasi bibliche. Me l'ha
insegnata la mamma. La recito più volte al giorno anche adesso e cerco
di spiegarvela, parola per parola, come farebbe un catechista di
parrocchia. Siamo alla « terza lampada di santificazione » di Papa
Giovanni: la carità. Amo. A scuola di filosofia il professore mi diceva:
Tu conosci il campanile di San Marco? Sì? Ciò significa ch'esso è
entrato in qualche modo nella tua mente: fisicamente è rimasto dov'era,
ma nel tuo intimo esso ha impresso quasi un suo ritratto intellettuale.
Tu, invece, ami il campanile di S. Marco? Ciò significa che quel
ritratto, da dentro, ti spinge e ti inclina, quasi ti porta, ti fa
andare con l'animo verso il campanile ch'è fuori. Insomma: amare
significa viaggiare, correre con il cuore verso l'oggetto amato. Dice
l'imitazione di Cristo: chi ama « currit, volat, laetatur », corre, vola
e gode(1). Amare Dio è dunque un viaggiare col cuore verso Dio. Viaggio
bellissimo. Ragazzo, mi estasiavo nei viaggi descritti da Giulio Verne
(« Ventimila leghe sotto i mari », « Dalla terra alla luna », « Il giro
del mondo in ottanta giorni », ecc.). Ma i viaggi dell'amore a Dio sono
molto più interessanti. Li si legge nella vita dei Santi. S. Vincenzo
de' Paoli, di cui celebriamo oggi la festa, per esempio, è un gigante
della carità: ha amato Dio come non si ama un padre e una madre, è stato
lui stesso un padre per prigionieri, malati, orfani e poveri. S. Pietro
Claver, consacrandosi tutto a Dio, firmava: Pietro, schiavo dei negri
per sempre. Il viaggio porta anche dei sacrifici, ma questi non devono
fermarci. Gesù è in croce: tu lo vuoi baciare? non puoi fare a meno di
piegarti sulla croce e lasciarti pungere da qualche spina della corona,
che è sul capo del Signore(2). Non puoi far la figura del buon S.
Pietro, che è stato bravo a gridare « Viva Gesù » sul monte Tabor, dove
c'era la gioia, ma non s'è neppure lasciato vedere accanto a Gesù sul
monte Calvario, dove c'era il rischio e il dolore(3). L'amore a Dio è
anche viaggio misterioso: io non parto cioè, se Dio non prende prima
l'iniziativa. « Nessuno - ha detto Gesù - può venire a me, se non lo
attira il Padre »(4). Si chiedeva S. Agostino: ma, allora, la libertà
umana? Dio, però, che ha voluto e costruito questa libertà, sa Lui come
rispettarla, pur portando i cuori al punto da Lui inteso: « parum est
voluntate, etiam voluptate traheris »; Dio non soltanto ti attira in
modo che tu stesso voglia, ma perfino in modo che tu gusti di essere
attirato(5). Con tutto il cuore. Sottolineo, qui, l'aggettivo « tutto ».
Il totalitarismo, in politica è brutta cosa. In religione, invece, un
nostro totalitarismo nel confronto di Dio va benissimo. Sta scritto: «
Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore, con tutta l'anima e con
tutte le forze. Questi precetti che oggi ti do, ti stiano fissi nel
cuore; li ripeterai ai tuoi figli, ne parlerai quando sarai seduto in
casa tua, quando camminerai per via, quando ti coricherai e quando ti
alzerai. Te li legherai alla mano come un segno, ti saranno come un
pendaglio tra gli occhi e li scriverai sugli stipiti della tua casa e
sulle tue porte »(6). Quel « tutto » ripetuto e piegato alla pratica con
tanta insistenza è davvero la bandiera del massimalismo cristiano. Ed è
giusto: è troppo grande Dio, troppo Egli merita da noi, perché gli si
possano gettare, come ad un povero Lazzaro, appena poche briciole del
nostro tempo e del nostro cuore. Egli è bene infinito e sarà nostra
felicità eterna: i denari, i piaceri, le fortune di questo mondo, al suo
confronto, sono appena frammenti di bene e momenti fugaci di felicità.
Non sarebbe saggio dare tanto di noi a queste cose e poco di noi a Gesù.
Sopra ogni cosa. Adesso si viene ad un confronto diretto tra Dio e
l'uomo, tra Dio e il mondo. Non sarebbe giusto dire: « O Dio o l'uomo ».
Si devono amare « e Dio e l'uomo »; quest'ultimo, però, mai più di Dio o
contro Dio o alla pari di Dio. In altre parole: l'amore di Dio è bensì
prevalente, ma non esclusivo. La Bibbia dichiara Giacobbe santo(7) e
amato da Dio(8), lo mostra impegnato in sette anni di lavoro per
conquistarsi Rachele come moglie; « e gli parvero pochi giorni, quegli
anni, tanto era il suo amore per lei »(9). Francesco di Sales fa sopra
queste parole un commentino: « Giacobbe - scrive - ama Rachele con tutte
le sue forze, e con tutte le sue forze ama Dio; ma non per questo ama
Rachele come Dio né Dio come Rachele. Ama Dio come suo Dio sopra tutte
le cose e più di se stesso; ama Rachele come sua moglie sopra tutte le
altre donne e come se stesso. Ama Dio con amore assolutamente e
sovranamente sommo, e Rachele con sommo amore maritale; l'un amore non è
contrario all'altro perché quello di Rachele non viola i supremi
vantaggi dell'amore di Dio »(10). E per amor vostro amo il prossimo mio.
Siamo qui di fronte a due amori che sono « fratelli gemelli »e
inseparabili. Alcune persone è facile amarle; altre, è difficile; non ci
sono simpatiche, ci hanno offeso e fatto del male; soltanto se amo Dio
sul serio, arrivo ad amarle, in quanto figlie di Dio e perché questi me
lo domanda. Gesù ha anche fissato come amare il prossimo: non solo cioè
con il sentimento, ma coi fatti. Questo è il modo, disse. Vi chiederò:
Avevo fame nella persona dei miei fratelli più piccoli, mi avete dato da
mangiare? Mi avete visitato, quand'ero infermo?(11)
Il catechismo traduce queste ed altre parole della Bibbia nel doppio
elenco delle sette opere di misericordia corporali e sette spirituali.
L'elenco non è completo e bisognerebbe aggiornarlo. Fra gli affamati,
per esempio, oggi, non si tratta più soltanto di questo o
quell'individuo; ci sono popoli interi.
Tutti ricordiamo le grandi parole del papa Paolo VI: « I popoli della
fame interpellano oggi in maniera drammatica i popoli dell'opulenza. La
Chiesa trasale davanti a questo grido di angoscia e chiama ognuno a
rispondere con amore al proprio fratello »(12). A questo punto alla
carità si aggiunge la giustizia, perché - dice ancora Paolo VI - « la
proprietà privata non costituisce per alcuno un diritto incondizionato e
assoluto. Nessuno è autorizzato a riservare a suo uso esclusivo ciò che
supera il suo bisogno, quando gli altri mancano del necessario » (13).
Di conseguenza « ogni estenuante corsa agli armamenti diviene uno
scandalo intollerabile »(14).
Alla luce di queste forti espressioni si vede quanto - individui e
popoli - siamo ancora distanti dall'amare gli altri « come noi stessi »,
che è comando di Gesù.
Altro comando: perdono le offese ricevute. A questo perdono pare quasi
che il Signore dia precedenza sul culto: « Se dunque presenti la tua
offerta sull'altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualcosa contro
di te, lascia lì il tuo dono davanti all'altare e va' prima a
riconciliarti con il tuo fratello e poi torna ad offrire il tuo dono
»(15).
Ultime parole della preghiera sono: Signore, ch'io vi ami sempre più.
Anche qui c'è obbedienza a un comando di Dio, che ha messo nel nostro
cuore la sete del progresso. Dalle palafitte, dalle caverne e dalle
prime capanne siamo passati alle case, ai palazzi, ai grattacieli; dai
viaggi a piedi, a schiena di mulo o di cammello, alle carrozze, ai
treni, agli aerei. E si desidera progredire ancora con mezzi sempre più
rapidi, raggiungendo mete sempre più lontane. Ma amare Dio - l'abbiamo
visto - è pure un viaggio: Dio lo vuole sempre più intenso e perfetto.
Ha detto a tutti i suoi: « Voi siete la luce del mondo, il sale della
terra »(16); « siate perfetti com'è perfetto il vostro Padre celeste
»(17). Ciò significa: amare Dio non poco, ma tanto; non fermarsi al
punto in cui si è arrivati, ma col Suo aiuto, progredire nell'amore.
|
INDICE DEI VIDEO
BENEDETTO XVI
GIOVANNI PAOLO II
GIOVANNI PAOLO I
PAOLO VI
GIOVANNI XXIII
PIO XII
|