Giorno |
Pensiero |
Genere |
|
Venerdì 30 Settembre 2011
|
La fede è sempre anche essenzialmente un credere insieme con gli altri. Nessuno può credere da solo. Riceviamo la fede, ci dice Paolo, attraverso l’ascolto. E l’ascolto è un processo dell’essere insieme in modo spirituale e fisico. Soltanto nella grande comunione dei fedeli di ogni tempo che hanno trovato Cristo e che sono stati trovati da Lui posso credere. Benedetto XVI - Omelia 24 Settembre 2011 |
fede |
 |
Mercoledì 28 Settembre 2011
|
Con la Chiesa e nella Chiesa possiamo annunciare a tutti gli uomini che Cristo è la fonte della vita, che Egli è presente, che Egli è la grande realtà che cerchiamo e a cui aneliamo. Egli dona se stesso e così ci dona Dio, la felicità , l’amore. Chi crede in Cristo, ha un futuro. Perché Dio non vuole ciò che è arido, morto, artificiale, che alla fine è gettato via, ma vuole ciò che è fecondo e vivo, la vita in abbondanza, e Lui ci dà la vita in abbondanza.
Benedetto XVI - Omelia 22 settembre 2011 |
Chiesa |
 |
Martedì 27 Settembre 2011
|
Nella convivenza umana non si dà libertà senza solidarietà . Ciò che sto facendo a scapito degli altri, non è libertà , ma azione colpevole che nuoce agli altri e con questo, alla fine, anche a me stesso. Posso realizzarmi veramente quale persona libera solo usando le mie forze anche per il bene degli altri. E questo vale non soltanto per l’ambito privato ma anche per la società . Secondo il principio di sussidiarietà , la società deve dare spazio sufficiente alle strutture più piccole per il loro sviluppo e, allo stesso tempo, deve essere di supporto, in modo che esse, un giorno, possano reggersi anche da sole.
Benedetto XVI - Discorso 22 settembre 2011 |
libertà |
 |
Lunedì 26 Settembre 2011
|
La sete di infinito è presente nell’uomo in modo inestirpabile. L’uomo è stato creato per la relazione con Dio e ha bisogno di Lui. Il nostro primo servizio ecumenico in questo tempo deve essere di testimoniare insieme la presenza del Dio vivente e con ciò dare al mondo la risposta di cui ha bisogno. Benedetto XVI - Discorso del 23 Settembre 2011 |
Dio |
 |
Domenica 25 Settembre 2011
|
Quando i cristiani in tutti i tempi e in tutti i luoghi si rivolgono a Maria, si fanno guidare dalla certezza spontanea che Gesù non può rifiutare le richieste che gli presenta sua Madre; e si poggiano sulla fiducia incrollabile che Maria è al tempo stesso anche Madre nostra – una Madre che ha sperimentato la sofferenza più grande di tutte, che percepisce insieme con noi tutte le nostre difficoltà e pensa in modo materno al loro superamento. Benedetto XVI - Discorso del 23 Settembre 2011 |
Maria |
 |
Sabato 24 Settembre 2011
|
La libertà ha bisogno di un legame originario ad un’istanza superiore. Il fatto che ci sono valori che non sono assolutamente manipolabili, è la vera garanzia della nostra libertà . Chi si sente obbligato al vero e al bene, subito sarà d’accordo con questo: la libertà si sviluppa solo nella responsabilità di fronte a un bene maggiore. Tale bene esiste solamente per tutti insieme; quindi devo interessarmi sempre anche dei miei prossimi. La libertà non può essere vissuta in assenza di relazioni.
BenedettoXVI - discorso 22 settembre 2011 |
libertà |
 |
Venerdì 23 Settembre 2011
|
La radice diventa un albero che si estende in vario modo, e il fatto di essere a casa in questa grande comunità di un popolo da tutti i popoli, della Chiesa cattolica, diventa sempre più vivo e profondo, forgia tutta l’esistenza senza cancellare ciò che precede.
(Benedetto XVI - intervista del 22 settembre 2011) |
Chiesa |
 |
Giovedì 22 Settembre 2011
|
La dignità , espressa nel rispetto per i diritti materiali, spirituali, morali innati della persona e nella loro promozione, non è soltanto una concessione di una qualsiasi autorità terrena. È il dono del Creatore e deriva dal fatto che siamo creati a sua immagine e somiglianza. Benedetto XVI - discorso del 19 settembre 2011 |
Dio |
 |
Mercoledì 21 Settembre 2011
|
Forse mi chiederete: "Ma Dio, esiste? E se esiste, si occupa veramente di noi? Possiamo noi arrivare fino a Lui?". Certo, è vero: non possiamo mettere Dio sul tavolo, non possiamo toccarlo come un utensile o prenderlo in mano come un qualsiasi oggetto. Dobbiamo di nuovo sviluppare la capacità di percezione di Dio, capacità che esiste in noi. Possiamo intuire qualcosa della grandezza di Dio nella grandezza del cosmo. Benedetto XVI - videomessaggio 17 settembre 2011 |
Dio |
 |
Lunedì 19 Settembre 2011
|
Dobbiamo imparare a vivere non gli uni accanto agli altri, ma gli uni con gli altri, ovvero dobbiamo imparare ad aprire il cuore agli altri, a permettere che i nostri simili condividano le nostre gioie, speranze e preoccupazioni. Benedetto XVI - Messaggio 1 settembre 2011 |
comunicazione |
 |
Domenica 18 Settembre 2011
|
La recente Giornata Mondiale della Gioventù a Madrid ha mostrato, ancora una volta, la fecondità della ricchezza dei carismi nella Chiesa, proprio oggi, e l’unità ecclesiale di tutti i fedeli riuniti intorno al Papa ed ai Vescovi. Una vitalità che rafforza l’opera di evangelizzazione e la presenza della Chiesa nel mondo. E vediamo, possiamo quasi toccare che lo Spirito Santo anche oggi è presente nella Chiesa, crea carismi e crea unità .
Benedetto XVI - Discorso 15 settembre 2011 |
Chiesa |
 |
Sabato 17 Settembre 2011
|
Come la Vergine Maria, diventiamo anche noi “grembo†disponibile ad offrire Gesù all’uomo del nostro tempo, risvegliando il desiderio profondo di quella salvezza che viene soltanto da Lui. Buon cammino, con Cristo Pane di vita, a tutta la Chiesa che è in Italia! Benedetto XVI - Omelia 11 settembre 2011 |
eucaristia |
 |
Venerdì 16 Settembre 2011
|
Una spiritualità eucaristica è via per restituire dignità ai giorni dell’uomo e quindi al suo lavoro, nella ricerca della sua conciliazione con i tempi della festa e della famiglia e nell’impegno a superare l’incertezza del precariato e il problema della disoccupazione. Una spiritualità eucaristica ci aiuterà anche ad accostare le diverse forme di fragilità umana consapevoli che esse non offuscano il valore della persona, ma richiedono prossimità , accoglienza e aiuto. Benedetto XVI - Omelia 11 settembre 2011 |
eucaristia |
 |
Giovedì 15 Settembre 2011
|
Nutrirsi di Cristo è la via per non restare estranei o indifferenti alle sorti dei fratelli, ma entrare nella stessa logica di amore e di dono del sacrificio della Croce; chi sa inginocchiarsi davanti all’Eucaristia, chi riceve il corpo del Signore non può non essere attento, nella trama ordinaria dei giorni, alle situazioni indegne dell’uomo, e sa piegarsi in prima persona sul bisognoso, sa spezzare il proprio pane con l’affamato, condividere l’acqua con l’assetato, rivestire chi è nudo, visitare l’ammalato e il carcerato (cfr Mt 25,34-36). Benedetto XVI - Omelia 11 settembre 2011 |
eucaristia |
 |
Mercoledì 14 Settembre 2011
|
L’uomo è incapace di darsi la vita da se stesso, egli si comprende solo a partire da Dio: è la relazione con Lui a dare consistenza alla nostra umanità e a rendere buona e giusta la nostra vita. Benedetto XVI - Omelia 11 settembre 2011 |
Dio |
 |
Mercoledì 14 Settembre 2011
|
L’uomo è incapace di darsi la vita da se stesso, egli si comprende solo a partire da Dio: è la relazione con Lui a dare consistenza alla nostra umanità e a rendere buona e giusta la nostra vita. Benedetto XVI - Omelia 11 settembre 2011 |
Dio |
 |
Martedì 13 Settembre 2011
|
Il pane, cari fratelli e sorelle, è “frutto del lavoro dell’uomoâ€, e in questa verità è racchiusa tutta la responsabilità affidata alle nostre mani e alla nostra ingegnosità ; ma il pane è anche, e prima ancora, “frutto della terraâ€, che riceve dall’alto sole e pioggia: è dono da chiedere, che ci toglie ogni superbia e ci fa invocare con la fiducia degli umili: “Padre (…), dacci oggi il nostro pane quotidiano†(Mt 6,11).
Benedetto XVI - Omelia 11 settembre 2011 |
preghiera |
 |
Lunedì 12 Settembre 2011
|
Dopo aver messo da parte Dio, o averlo tollerato come una scelta privata che non deve interferire con la vita pubblica, certe ideologie hanno puntato a organizzare la società con la forza del potere e dell’economia. La storia ci dimostra, drammaticamente, come l’obiettivo di assicurare a tutti sviluppo, benessere materiale e pace prescindendo da Dio e dalla sua rivelazione si sia risolto in un dare agli uomini pietre al posto del pane. Benedetto XVI - Omelia 11 settembre 2011 |
Dio |
 |
Domenica 11 Settembre 2011
|
Incoraggiate quanti sono impegnati nell’educazione, siano essi sacerdoti, religiosi o laici ad approfondire la loro fede in Gesù Cristo, crocifisso e risorto dai morti. Permettete loro di spiegare ai loro vicini che, con le parole e con l’esempio, possono proclamare il Vangelo in modo più efficace come via, verità e vita (cfr. Gv 14, 6). Benedetto XVI - Discorso 8 settembre 2011 |
fede |
 |
Sabato 10 Settembre 2011
|
Quanti insegnano a nome della Chiesa hanno l’obbligo particolare di trasmettere con fedeltà le ricchezze della tradizione secondo il Magistero e in un modo che risponda alle necessità di oggi, mentre gli studenti hanno il diritto di ricevere la pienezza dell’eredità intellettuale e spirituale della Chiesa. Benedetto XVI - Discorso 8 settembre 2011 |
verità |
 |
Venerdì 9 Settembre 2011
|
più volte ho richiamato, in questo periodo, la necessità per ogni cristiano di trovare tempo per Dio, per la preghiera, in mezzo alle tante occupazioni delle nostre giornate. Il Signore stesso ci offre molte occasioni perché ci ricordiamo di Lui. Oggi vorrei soffermarmi brevemente su uno di questi canali che possono condurci a Dio ed essere anche di aiuto nell’incontro con Lui: è la via delle espressioni artistiche, parte di quella “via pulchritudinis†– “via della bellezza†- di cui ho parlato più volte e che l’uomo d’oggi dovrebbe recuperare nel suo significato più profondo.
Benedetto XVI - Udienza Generale 31 agosto 2011 |
bellezza |
 |
Giovedì 8 Settembre 2011
|
Che il Signore ci doni fede, venga in aiuto della nostra debolezza e ci renda capaci di credere e di pregare in ogni angoscia, nelle notti dolorose del dubbio e nei lunghi giorni del dolore, abbandonandoci con fiducia a Lui, che è nostro “scudo†e nostra “gloriaâ€. Benedetto XVI - Udienza Generale 7 settembre 2011 |
fede |
 |
Mercoledì 7 Settembre 2011
|
Le città e i paesi in tutto il mondo racchiudono tesori d’arte che esprimono la fede e ci richiamano al rapporto con Dio. La visita ai luoghi d’arte, allora, non sia solo occasione di arricchimento culturale - anche questo - ma soprattutto possa diventare un momento di grazia, di stimolo per rafforzare il nostro legame e il nostro dialogo con il Signore, per fermarsi a contemplare - nel passaggio dalla semplice realtà esteriore alla realtà più profonda che esprime - il raggio di bellezza che ci colpisce, che quasi ci “ferisce†nell’intimo e ci invita a salire verso Dio. Benedetto XVI - Udienza Generale 31 agosto 2011 |
Dio |
 |
Martedì 6 Settembre 2011
|
Per la crescita della vostra amicizia con Cristo è fondamentale riconoscere l’importanza del vostro gioioso inserimento nelle parrocchie, comunità e movimenti, così come la partecipazione all’Eucarestia di ogni domenica, il frequente accostarsi al sacramento della riconciliazione e il coltivare la preghiera e la meditazione della Parola di Dio.
Benedetto XVI - Madrid - Omelia 21 agosto 2011 |
fede |
 |
Lunedì 5 Settembre 2011
|
Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro†(Mt 18,19-20). La preghiera personale è certamente importante, anzi, indispensabile, ma il Signore assicura la sua presenza alla comunità che – pur se molto piccola – è unita e unanime, perché essa riflette la realtà stessa di Dio Uno e Trino, perfetta comunione d’amore. Benedetto XVI - Angelus 4 settembre 2011 |
preghiera |
 |
Domenica 4 Settembre 2011
|
Abbiamo potuto sperimentare anche come la grazia di Cristo faccia crollare i muri ed elimini le frontiere che il peccato innalza tra i popoli e le generazioni, per fare di tutti gli uomini una sola famiglia che si riconosce unita nell’unico Padre comune, e che coltiva con il proprio lavoro e il rispetto tutto quello che Egli ci ha dato nella Creazione. Benedetto XVI - discorso 21 agosto 2011 |
giovani |
 |
Sabato 3 Settembre 2011
|
Non abbiate timore di presentare ai giovani il messaggio di Gesù Cristo in tutta la sua integrità e ad invitarli ad accostarsi ai Sacramenti tramite i quali Egli ci rende partecipi della sua stessa vita.
Benedetto XVI - Discorso 21 agosto 2011 |
Gesù |
 |
Venerdì 2 Settembre 2011
|
Vi invito a dare un’audace testimonianza di vita cristiana davanti agli altri. Così sarete lievito di nuovi cristiani e farete sì che la Chiesa riemerga con vigore nel cuore di molti. Benedetto XVI - Angelus 21 agosto 2011 |
Chiesa |
 |