Giorno |
Pensiero |
Genere |
|
Mercoledì 30 Settembre 2009
|
La fede cristiana è questo: l’incontro con Cristo, Persona viva che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva. E quando il cuore di un giovane si apre ai suoi divini disegni, non fa troppa fatica a riconoscere e seguire la sua voce. Il Signore infatti chiama ciascuno per nome e ad ognuno vuole affidare una specifica missione nella Chiesa e nella società . Benedetto XVI - discorso ai giovani a Stará Boleslavo 28 settembre 2009 |
fede |
 |
Martedì 29 Settembre 2009
|
Voi, cari bambini, che siete i prediletti del cuore del Bambino Gesù, sappiate ricambiare il suo amore, e, seguendone l’esempio, siate ubbidienti, gentili e caritatevoli. Imparate ad essere, come Lui, il conforto dei vostri genitori. Siate veri amici di Gesù e ricorrete a Lui con fiducia sempre. Pregatelo per voi stessi, per i vostri genitori, parenti, maestri ed amici, e pregatelo anche per me. Benedetto XVI - discorso, Praga, chiesa del Bambino Gesù, 28 settembre 2009 |
bambini |
 |
Lunedì 28 Settembre 2009
|
La verità va cercata, trovata ed espressa
nell'« economia » della carità , ma la carità a sua volta va compresa, avvalorata e praticata nella luce della verità .
Benedetto XVI – Lettera Enciclica Caritas in veritate – Introduzione – 2 |
Carità |
 |
Domenica 27 Settembre 2009
|
L'educazione dei figli è impresa per adulti disposti a una dedizione che dimentica se stessa. Non arrogatevi il diritto di prendere decisioni al loro posto, ma aiutateli a capire che decidere bisogna e non si spaventino se ciò che amano richiede fatica e fa qualche volta soffrire: è più insopportabile una vita vissuta per niente.
S. Ambrogio - Vescovo di Milano - IV° secolo dopo Cristo |
Famiglia |
 |
Sabato 26 Settembre 2009
|
Accanto al bene individuale, c'è un bene legato al vivere sociale delle persone: il bene comune. È il bene di quel “noi-tuttiâ€, formato da individui, famiglie e gruppi intermedi che si uniscono in comunità sociale.
Benedetto XVI – Lettera Enciclica Caritas in veritate – Introduzione – 7 |
Pace |
 |
Venerdì 25 Settembre 2009
|
Senza verità , la carità scivola nel sentimentalismo. L'amore diventa un guscio vuoto, da riempire arbitrariamente. È il fatale rischio dell'amore in una cultura senza verità . Esso è preda delle emozioni e delle opinioni contingenti dei soggetti, una parola abusata e distorta, fino a significare il contrario.
Benedetto XVI – Lettera Enciclica Caritas in veritate – Introduzione – 3 |
Gesù |
 |
Giovedì 24 Settembre 2009
|
L'amore — « caritas » — è una forza straordinaria, che spinge le persone a impegnarsi con coraggio e generosità nel campo della giustizia e della pace. È una forza che ha la sua origine in Dio, Amore eterno e Verità assoluta.
Benedetto XVI – Lettera Enciclica Caritas in Veritate – Introduzione – 1 |
Carità |
 |
Mercoledì 23 Settembre 2009
|
Non date luogo nell'anima vostra alla tristezza, poichè essa impedisce la libera operazione allo Spirito Santo. e se pur vogliamo rattristarci, rattristiamoci pure, ma facciamo sì che la nostra tristezza sia santa, ed il tutto in vedere il male che si va sempre più dilagando in mezzo all'odierna società . (Epist. II, p. 246) San Pio da Pietrelcina - (Epist. II, p. 246) |
Gioia |
 |
Martedì 22 Settembre 2009
|
Se ciascuno, nel proprio ambiente, riuscisse a rigettare la menzogna e la violenza nelle intenzioni, nelle parole e nelle azioni, coltivando con cura sentimenti di rispetto, di comprensione e di stima verso gli altri, forse non risolverebbe tutti i problemi della vita quotidiana, ma potrebbe affrontarli più serenamente ed efficacemente Benedetto XVI - Angelus 20 settembre 2009 |
Pace |
 |
Lunedì 21 Settembre 2009
|
Perché non attingere dalla fonte incontaminata dell’amore di Dio la sapienza del cuore, che ci disintossica dalle scorie della menzogna e dell’egoismo? Questo vale per tutti, ma, in primo luogo, per chi è chiamato ad essere promotore e "tessitore" di pace nelle comunità religiose e civili, nei rapporti sociali e politici e nelle relazioni internazionali Benedetto XVI - Angelus 20 settembre 2009 |
Pace |
 |
Domenica 20 Settembre 2009
|
Il bene dei vostri figli sarà quello che sceglieranno: non sognate per loro i vostri desideri. Basterà che sappiano amare il bene e guardarsi dal male e che abbiano in orrore la menzogna. Non pretendete dunque di disegnare il loro futuro: siate fieri piuttosto che vadano incontro al domani con slancio, anche quando sembrerà che si dimentichino di voi.
S. Ambrogio - Vescovo di Milano - IV° secolo dopo Cristo |
Famiglia |
 |
Sabato 19 Settembre 2009
|
“Diventare†piccoli e “accogliere†i piccoli: sono questi due aspetti di un unico insegnamento che il Signore rinnova ai suoi discepoli in questo nostro tempo. Solo chi si fa “piccolo†è in grado di accogliere con amore i fratelli più “piccoliâ€.
Giovanni Paolo II – Messaggio Quaresima 2004 |
Umiltà |
 |
Venerdì 18 Settembre 2009
|
Tutti i discorsi sulla carità non mi insegneranno di più del gesto di mia madre che fa posto in casa per un vagabondo affamato, e non trovo gesto migliore per dire la fierezza di essere uomo di quando mio padre si fece avanti a prendere le difese di un uomo ingiustamente accusato. S. Ambrogio - Vescovo di Milano - IV° secolo dopo Cristo |
Carità |
 |
Giovedì 17 Settembre 2009
|
I vostri figli abitino la vostra casa con quel sano trovarsi bene che ti mette a tuo agio e ti incoraggia anche ad uscire di casa, perché ti mette dentro la fiducia in Dio e il gusto di vivere bene".
S. Ambrogio - Vescovo di Milano - IV° secolo dopo Cristo |
Famiglia |
 |
Mercoledì 16 Settembre 2009
|
La fede richiede di essere trasmessa: non ci è stata consegnata soltanto per noi stessi, per la personale salvezza della nostra anima, ma per gli altri, per questo mondo e per il nostro tempo. Dobbiamo collocarla in questo mondo, affinché diventi in esso una forza vivente; per far aumentare in esso la presenza di Dio.
Benedetto XVI - Omelia 12 settembre 2009 |
fede |
 |
Martedì 15 Settembre 2009
|
Il nostro mondo si è stancato dell’avidità , dello sfruttamento e della divisione, del tedio di falsi idoli e di risposte parziali, e della pena di false promesse. Il nostro cuore e la nostra mente anelano ad una visione della vita dove regni l’amore, dove i doni siano condivisi, dove si edifichi l’unità , dove la libertà trovi il proprio significato nella verità , e dove l’identità sia trovata in una comunione rispettosa
Benedetto XVI – Discorso 17 luglio 2008 |
amore |
 |
Lunedì 14 Settembre 2009
|
Gesù non è venuto a insegnarci una filosofia, ma a mostrarci una via, anzi, la via che conduce alla vita. Questa via è l'amore, che è l'espressione della vera fede. Se uno ama il prossimo con cuore puro e generoso, vuol dire che conosce veramente Dio.
Benedetto XVI – Angelus 13 settembre 2009 |
Gesù |
 |
Domenica 13 Settembre 2009
|
Se Dio è irrilevante nella vita pubblica, allora la società potrà essere plasmata secondo un’immagine priva di Dio. Ma quando Dio viene eclissato, la nostra capacità di riconoscere l’ordine naturale, lo scopo e il “bene†comincia a svanire. Benedetto XVI - Discorso ai giovani -Sydney - 17 luglio 2008 |
fede |
 |
Sabato 12 Settembre 2009
|
Oggi più che mai occorre aiutare le persone affinché sappiano vedere nel creato qualcosa di più di una semplice fonte di ricchezza e di sfruttamento nelle mani dell'uomo. In effetti, Dio, con la creazione, ha dato all'uomo le chiavi della terra, e si aspetta da lui che sappia usare questo grande dono facendolo fruttificare in modo responsabile e rispettoso. Benedetto XVI - discorso 10 settembre 2009 |
ecologia |
 |
Venerdì 11 Settembre 2009
|
Dove mai l'essere umano in formazione potrebbe imparare a gustare il « sapore » genuino della pace meglio che nel « nido » originario che la natura gli prepara? Il lessico familiare è un lessico di pace; lì è necessario attingere sempre per non perdere l'uso del vocabolario della pace. Benedetto XVI - Messaggio giornata mondiale della Pace 2008 |
Famiglia |
 |
Giovedì 10 Settembre 2009
|
Lo sviluppo ha bisogno di cristiani con le braccia alzate verso Dio nel gesto della preghiera, cristiani mossi dalla consapevolezza che l'amore pieno di verità , caritas in veritate, da cui procede l'autentico sviluppo, non è da noi prodotto ma ci viene donato Benedetto XVI - Lettera Enciclica Caritas in Veritate 29 giugno 2009 |
preghiera |
 |
Mercoledì 9 Settembre 2009
|
Nessun uomo, nessuna donna di buona volontà può sottrarsi all'impegno di lottare per vincere con il bene il male. È una lotta che si combatte validamente soltanto con le armi dell'amore. Quando il bene vince il male, regna l'amore e dove regna l'amore regna la pace. Giovanni Paolo II - Messaggio Giornata mondiale della Pace 1 gennaio 2005 |
Pace |
 |
Martedì 8 Settembre 2009
|
Cari fratelli e sorelle! Quando il cuore si smarrisce nel deserto della vita, non abbiate paura, affidatevi a Cristo, il primogenito dell’umanità nuova: una famiglia di fratelli costruita nella libertà e nella giustizia, nella verità e nella carità dei figli di Dio. Benedetto XVI – Viterbo 6 settembre 2009 |
Gesù |
 |
Lunedì 7 Settembre 2009
|
Non viviamo gli uni accanto agli altri per caso; stiamo tutti percorrendo uno stesso cammino come uomini e quindi come fratelli e sorelle. È perciò essenziale che ciascuno si impegni a vivere la propria vita in atteggiamento di responsabilità davanti a Dio, riconoscendo in Lui la sorgente originaria della propria, come dell'altrui, esistenza. Benedetto XVI - Messaggio giornata mondiale della Pace 2008 |
Famiglia |
 |
Domenica 6 Settembre 2009
|
Chi prega non spreca il suo tempo, anche se la situazione ha tutte le caratteristiche dell'emergenza e sembra spingere unicamente all'azione. La pietà non indebolisce la lotta contro la povertà o addirittura contro la miseria del prossimo. La beata Teresa di Calcutta è un esempio molto evidente del fatto che il tempo dedicato a Dio nella preghiera non solo non nuoce all'efficacia ed all'operosità dell'amore verso il prossimo, ma ne è in realtà l'inesauribile sorgente. Benedetto XVI - Lettera Enciclica Deus Caritas est |
preghiera |
 |
Sabato 5 Settembre 2009
|
Con la testimonianza della sua vita Madre Teresa ricorda a tutti che la missione evangelizzatrice della Chiesa passa attraverso la carità , alimentata nella preghiera e nell’ascolto della parola di Dio. Emblematica di questo stile missionario è l’immagine che ritrae la nuova Beata mentre stringe, con una mano, quella di un bambino e, con l'altra, fa scorrere la corona del Rosario. Giovanni Paolo II – Omelia per la Beatificazione di Madre Teresa di Calcutta – 19 ottobre 2003 |
Carità |
 |
Venerdì 4 Settembre 2009
|
Se nel vostro lavoro incontrate difficoltà e le accettate con gioia,
con un largo sorriso, in ciò, al pari di molte altre cose,
vedrete le vostre opere buone.
E il modo migliore per dimostrare la vostra gratitudine
consiste nell'accettare ogni cosa con gioia.
Madre Teresa di Calcutta |
Gioia |
 |
Giovedì 3 Settembre 2009
|
La gioia dev'essere uno dei cardini della nostra vita.
E' il pegno di una personalità generosa.
A volte è altresì un manto che avvolge
una vita di sacrificio e di donazione di sé.
Una persona che possiede questa dote spesso raggiunge alti vertici.
Splende come un sole in seno a una comunità .
Che Dio vi renda in amore tutto l'amore che avete donato
o tutta la gioia e la pace che avete seminato attorno a voi, da un capo all'altro del mondo.
Beata Madre Teresa di Calcutta |
Gioia |
 |
Mercoledì 2 Settembre 2009
|
Possa tu essere sempre contento di sapere di essere figlio di Dio...
Lascia che questa presenza si radichi nelle tue ossa, e consenti alla tua anima di cantare la libertà , di danzare, di glorificare, e amare.
È là per ciascuno di voi!
Beata Madre Teresa di Calcutta |
amore |
 |
Martedì 1 Settembre 2009
|
Sentire e parlare dal cuore: questo è la preghiera. Ma dove nascono quest'amore e questa preghiera? Nascono nella famiglia. La famiglia che prega unita, resta unita. E se i membri della famiglia restano uniti, si ameranno reciprocamente come Dio li ama individualmente.
Beata Madre Teresa di Calcutta |
Famiglia |
 |