Giorno |
Pensiero |
Genere |
|
Martedì 31 Luglio 2012
|
L’Eucaristia è il permanente grande incontro dell’uomo con Dio, in cui il Signore si fa nostro cibo, dà Se stesso per trasformarci in Lui stesso. Benedetto XVI - Angelus 29 luglio 2012 |
eucaristia |
 |
Domenica 29 Luglio 2012
|
Dio vuole per noi la vita, vuole guidarci a buoni pascoli, dove possiamo nutrirci e riposare; non vuole che ci perdiamo e che moriamo, ma che giungiamo alla meta del nostro cammino, che è proprio la pienezza della vita. E’ quello che desidera ogni padre e ogni madre per i propri figli: il bene, la felicità , la realizzazione. Benedetto XVI - Angelus 22 luglio 2012 |
Vita |
 |
Giovedì 26 Luglio 2012
|
Dio è il Pastore dell’umanità . Questo significa che Dio vuole per noi la vita, vuole guidarci a buoni pascoli, dove possiamo nutrirci e riposare; non vuole che ci perdiamo e che moriamo, ma che giungiamo alla meta del nostro cammino, che è proprio la pienezza della vita. E’ quello che desidera ogni padre e ogni madre per i propri figli: il bene, la felicità , la realizzazione. Benedetto XVI - Angelus 22 luglio 2012 |
ParoladiDio |
 |
Martedì 17 Luglio 2012
|
Il messaggio che vorrei trarne oggi è questo: per giungere alla pace bisogna impegnarsi, lasciando da parte la violenza e le armi, impegnarsi con la conversione personale e comunitaria, con il dialogo, con la paziente ricerca delle intese possibili. Benedetto XVI - Discorso 11 luglio 2012 |
Pace |
 |
Lunedì 16 Luglio 2012
|
La condivisione dei beni e delle risorse, da cui proviene l'autentico sviluppo, non è assicurata dal solo progresso tecnico e da mere relazioni di convenienza, ma dal potenziale di amore che vince il male con il bene (cfr Rm 12,21) e apre alla reciprocità delle coscienze e delle libertà . Benedetto XVI - Enciclica Caritas in Veritate, 29 giugno 2009 |
amore |
 |
Sabato 14 Luglio 2012
|
Cari fedeli, coltivate con cura la vostra vita interiore e la vostra relazione con Dio, così che lo Spirito Santo vi illumini in ogni circostanza. Affinché la persona umana e il bene comune siano effettivamente al centro dell’azione umana, politica, economica o sociale, unitevi profondamente a Cristo per conoscerlo ed amarlo, consacrando tempo a Dio nella preghiera e accostandovi ai Sacramenti. Benedetto XVI - Esortazione Apostolica "Africae munus" |
santità |
 |
Giovedì 12 Luglio 2012
|
Gesù nel Sacramento eucaristico continua ad amarci «fino alla fine», fino al dono del suo corpo e del suo sangue. Quale stupore deve aver preso il cuore degli Apostoli di fronte ai gesti e alle parole del Signore durante quella Cena! Quale meraviglia deve suscitare anche nel nostro cuore il Mistero eucaristico! Benedetto XVI - Esortazione Apostolica "Sacramentum Caritatis" |
Eucaristia |
 |
Mercoledì 11 Luglio 2012
|
Autentiche vocazioni alla vita consacrata e al sacerdozio hanno il loro terreno propizio nel contatto fedele con la Parola di Dio. Ripeto ancora oggi l’invito fatto all’inizio del mio pontificato di spalancare le porte a Cristo: «Chi fa entrare Cristo, non perde nulla, nulla – assolutamente nulla di ciò che rende la vita libera, bella e grande. Benedetto XVI - Esortazione Apostolica "Verbum Domini" |
evangelizzazione |
 |
Martedì 10 Luglio 2012
|
mentre noi cerchiamo sempre altri segni, altri prodigi, non ci accorgiamo che il vero Segno è Lui, Dio fatto carne, è Lui il più grande miracolo dell’universo: tutto l’amore di Dio racchiuso in un cuore umano, in un volto d’uomo. Benedetto XVI - Angelus 8 Luglio 2012 |
Gesù |
 |
Lunedì 9 Luglio 2012
|
Maria non si è scandalizzata di suo Figlio: la sua meraviglia per Lui è piena di fede, piena d’amore e di gioia, nel vederlo così umano e insieme così divino. Impariamo da lei, quindi, nostra Madre nella fede, a riconoscere nell’umanità di Cristo la perfetta rivelazione di Dio. Benedetto XVI - Angelus 8 Luglio 2012 |
Maria |
 |
Domenica 8 Luglio 2012
|
La preghiera deve condurre ad una conoscenza e ad un’unione nell’amore sempre più profonde con il Signore, per poter pensare, agire e amare come Lui, in Lui e per Lui. Esercitare questo, imparare i sentimenti di Gesù, è la via della vita cristiana. Benedetto XVI - Udienza Generale 27 giugno 2012 |
preghiera |
 |
Sabato 7 Luglio 2012
|
L'uomo non trova se stesso rimanendo chiuso in sé, affermando se stesso. L'uomo si ritrova solo uscendo da se stesso; solo se usciamo da noi stessi ci ritroviamo. E se Adamo voleva imitare Dio, questo di per sé non è male, ma ha sbagliato nell'idea di Dio. Dio non è uno che vuole solo grandezza. Dio è amore che si dona già nella Trinità , e poi nella creazione. E imitare Dio vuol dire uscire da se stesso, darsi nell'amore. Benedetto XVI - Udienza Generale 27 giugno 2012 |
Dio |
 |
Venerdì 6 Luglio 2012
|
L’uomo continua a voler costruire con le proprie forze la torre di Babele per raggiungere da se stesso l’altezza di Dio, per essere come Dio. L’Incarnazione e la Croce ci ricordano che la piena realizzazione sta nel conformare la propria volontà umana a quella del Padre, nello svuotarsi dal proprio egoismo, per riempirsi dell’amore, della carità di Dio e così diventare veramente capaci di amare gli altri. Benedetto XVI - Udienza Generale 27 giugno 2012 |
Dio |
 |
Giovedì 5 Luglio 2012
|
Occorre potenziare la catechesi, rivolgendo una particolare attenzione ai giovani e agli adulti; preparare con cura le omelie, come pure promuovere l’insegnamento della dottrina cattolica nelle scuole e nelle università . E tutto ciò affinché si recuperi nei battezzati il loro senso di appartenenza alla Chiesa e si risvegli in essi l’aspirazione di condividere con gli altri la gioia di seguire Cristo e di essere membri del suo corpo mistico. Benedetto XVI - Discorso 22 Giugno 2012 |
evangelizzazione |
 |
Mercoledì 4 Luglio 2012
|
Chiediamo alla Vergine Maria di accompagnare il nostro cammino di fede e il nostro impegno di amore concreto specialmente verso chi è nel bisogno, mentre invochiamo la sua materna intercessione per i nostri fratelli che vivono una sofferenza nel corpo e nello spirito. Benedetto XVI - Angelus 1 luglio 2012 |
Maria |
 |
Martedì 3 Luglio 2012
|
Gesù che si fa attento alla sofferenza umana ci fa pensare anche a tutti coloro che aiutano gli ammalati a portare la loro croce, in particolare i medici, gli operatori sanitari e quanti assicurano l’assistenza religiosa nelle case di cura. Essi sono «riserve di amore», che recano serenità e speranza ai sofferenti. Benedetto XVI - Angelus 1 luglio 2012 |
Carità |
 |
Lunedì 2 Luglio 2012
|
A Dio noi chiediamo tante guarigioni da problemi, da necessità concrete, ed è giusto, ma quello che dobbiamo chiedere con insistenza è una fede sempre più salda, perché il Signore rinnovi la nostra vita, e una ferma fiducia nel suo amore, nella sua provvidenza che non ci abbandona. Benedetto XVI - Angelus 1 luglio 2012 |
preghiera |
 |
Domenica 1 Luglio 2012
|
La Chiesa non è una comunità di perfetti, ma di peccatori che si debbono riconoscere bisognosi dell’amore di Dio, bisognosi di essere purificati attraverso la Croce di Gesù Cristo. I detti di Gesù sull’autorità di Pietro e degli Apostoli lasciano trasparire proprio che il potere di Dio è l’amore, l’amore che irradia la sua luce dal Calvario Benedetto XVI - Omelia 29 giugno 2012 |
Chiesa |
 |