Giorno |
Pensiero |
Genere |
|
Venerdì 31 Luglio 2009
|
Guardatevi pertanto da un vano mormorare,
preservate la lingua dalla maldicenza,
perché neppure una parola segreta sarà senza effetto,
una bocca menzognera uccide l'anima.
Sapienza 1, 11 |
ParoladiDio |
 |
Giovedì 30 Luglio 2009
|
Non sono né le lunghe né le belle preghiere che il buon Dio guarda, ma quelle che si fanno dal profondo del cuore, con un grande rispetto ed un vero desiderio di piacere a Dio. S. Giovanni Maria Vianney - Curato d'Ars |
preghiera |
 |
Mercoledì 29 Luglio 2009
|
I valori fondamentali della famiglia e del rispetto della vita umana, la sensibilità per la giustizia sociale, la capacità di affrontare la fatica e il sacrificio, il forte legame con la fede cristiana attraverso la vita parrocchiale e specialmente la partecipazione alla santa Messa, sono stati lungo i secoli la vostra vera forza. Saranno questi stessi valori a permettere alle generazioni di oggi di costruire con speranza il proprio futuro Benedetto XVI - Angelus 19 luglio 2009 |
valori cristiani |
 |
Martedì 28 Luglio 2009
|
Dio, è il custode della nostra libertà , dell'amore della verità . Questo occhio che ci vede non è un occhio cattivo che ci sorveglia, ma è la presenza di un amore che non ci abbandona mai e ci dona la certezza che il bene è essere, il bene è vivere: è l'occhio dell'amore che ci dà l'aria per vivere Benedetto XVI - Aosta, Omelia 24 luglio 2009 |
amore |
 |
Lunedì 27 Luglio 2009
|
Il compito educativo dei nonni è sempre molto importante, e ancora di più lo diventa quando, per diverse ragioni, i genitori non sono in grado di assicurare un'adeguata presenza accanto ai figli, nell'età della crescita. Affido alla protezione di sant'Anna e san Gioacchino tutti i nonni del mondo, indirizzando ad essi una speciale benedizione.
Benedetto XVI - Angelus 26 luglio 2009 |
amore |
 |
Sabato 25 Luglio 2009
|
Nel nostro concetto mondiale di oggi del potere pensiamo che ha il potere chi ha grandi proprietà ; in economia è chi ha qualcosa da dire, che dispone di capitali per influire sul mondo del mercato, pensiamo che ha il potere chi dispone del potere militare, che può minacciare... Il potere lo ha chi può essere pericoloso, chi può minacciare, chi può distruggere, chi ha in mano tante cose del mondo.
Ma la Rivelazione ci dice che non è così. Il vero potere è il potere di grazia e misericordia.
Benedetto XVI - Omelia 24 Luglio 2009 |
misericordia |
 |
Venerdì 24 Luglio 2009
|
Quando crediamo che tutto sia perduto, non abbiamo altro da fare che gridare: Signore, salvaci, stiamo perendo!â€. Nostro Signore, infatti, è là , proprio vicino a noi e ci guarda con compiacimento, ci sorride e ci dice: “Allora tu mi ami davvero, riconosco che mi ami!….â€. E’ proprio nelle lotte contro l’inferno e nella resistenza alle tentazioni che proviamo a Dio il nostro amore. S. Giovanni Maria Vianney - Curato d'Ars |
amore |
 |
Giovedì 23 Luglio 2009
|
"Intere generazioni che si sono succedute nei campi di calcio delle nostre parrocchie e dei nostri paesi hanno imparato 'giocando' i valori della pace, della condivisione e della giustizia, del rispetto dell'altro e delle regole...Oggi,con la stessa forza progettuale, siamo chiamati a lanciare una nuova proposta sportiva ed educativa, capace di indicare le linee del sistema sportivo del XXI secolo".
Benedetto XVI - messaggio ai ciclisti del Tour de France , mercoledì 22 luglio 2009 |
sport |
 |
Mercoledì 22 Luglio 2009
|
Cari amici, siate seminatori di fiducia e di speranza. E’ infatti profondo il senso di smarrimento che spesso vive la gioventù di oggi. Non di rado le parole umane sono prive di futuro e di prospettiva, prive anche di senso e di sapienza. Si diffonde un atteggiamento di impazienza frenetica e una incapacità a vivere il tempo dell’attesa. Eppure, questa può essere l’ora di Dio Benedetto XVI - Discorso 4 luglio 2009 |
Speranza |
 |
Martedì 21 Luglio 2009
|
Quando pensi di aver fatto abbastanza nell'esercizio della carità , spingiti più avanti: ama di più.
Quando sei tentato di arrestarti di fronte alle difficoltà con gli altri, sforzati di superare gli ostacoli:
ama di più.
San Pio da Pietrelcina |
amore |
 |
Lunedì 20 Luglio 2009
|
Cari amici, non scoraggiatevi! La Provvidenza aiuta sempre chi opera il bene e si impegna per la giustizia; aiuta quanti non pensano solo a sé, ma anche a chi sta peggio di loro. Benedetto XVI - Discorso introduttivo all'Angelus - 19 luglio 2009 |
Provvidenza |
 |
Domenica 19 Luglio 2009
|
Gli atti che non rispettano la vera dignità della persona, anche quando sembrano motivati da una “scelta di amoreâ€, in realtà sono il frutto di una “concezione materiale e meccanicistica della vita umanaâ€, che riduce l’amore senza verità a “un guscio vuoto da riempire arbitrariamente†(cfr n. 6) e può così comportare effetti negativi per lo sviluppo umano integrale.
Benedetto XVI - Angelus 12 Luglio 2009 |
amore |
 |
Sabato 18 Luglio 2009
|
L'apertura alla vita è al centro del vero sviluppo. Quando una società s'avvia verso la negazione e la soppressione della vita, finisce per non trovare più le motivazioni e le energie necessarie per adoperarsi a servizio del vero bene dell'uomo. Se si perde la sensibilità personale e sociale verso l'accoglienza di una nuova vita, anche altre forme di accoglienza utili alla vita sociale si inaridiscono (67). Benedetto XVI - Lettera Enciclica Caritas in Veritate 29 giugno 2009 |
Vita |
 |
Venerdì 17 Luglio 2009
|
Quanto è buono il nostro Dio! Sia sempre benedetta quella sua mano che tante volte allevia i nostri dolori, risana portentosamente le nostre insanabili ferite. SaqnPio da Pietrelcina (Epist. II, p. 141) |
fede |
 |
Giovedì 16 Luglio 2009
|
L'amore di Dio ci chiama ad uscire da ciò che è limitato e non definitivo, ci dà il coraggio di operare e di proseguire nella ricerca del bene di tutti, anche se non si realizza immediatamente, anche se quello che riusciamo ad attuare, noi e le autorità politiche e gli operatori economici, è sempre meno di ciò a cui aneliamo [158]. Dio ci dà la forza di lottare e di soffrire per amore del bene comune, perché Egli è il nostro Tutto, la nostra speranza più grande. Benedetto XVI - Lettera Enciclica Caritas in Veritate 29 giugno 2009 (78) |
amore |
 |
Mercoledì 15 Luglio 2009
|
Amiamo.. non nelle grandi
ma nelle piccole cose fatte con grande amore.
C'è tanto amore in tutti noi.
Non dobbiamo temere di manifestarlo
(Madre Teresa di Calcutta) |
amore |
 |
Martedì 14 Luglio 2009
|
Il sottosviluppo ha una causa ancora più importante della carenza di pensiero: è « la mancanza di fraternità tra gli uomini e tra i popoli » (52). Questa fraternità , gli uomini potranno mai ottenerla da soli? La società sempre più globalizzata ci rende vicini, ma non ci rende fratelli. Benedetto XVI - Lettera Enciclica Caritas in Veritate 29 giugno 2009 |
amore |
 |
Lunedì 13 Luglio 2009
|
Vedete, figli miei, non bisogna dimenticare che abbiamo un’anima da salvare ed un’eternità che ci aspetta. Il mondo, le ricchezze, i piaceri, gli onori passeranno; il cielo e l’inferno non passeranno mai. Stiamo quindi attenti! San Giovanni Maria Vianney Curato d'Ars |
eternità |
 |
Domenica 12 Luglio 2009
|
Chi ama con carità gli altri è anzitutto giusto verso di loro. Non solo la giustizia non è estranea alla carità , non solo non è una via alternativa o parallela alla carità : la giustizia è « inseparabile dalla carità » intrinseca ad essa. Benedetto XVI - Lettera Enciclica Caritas in Veritate 29 giugno 2009 |
amore |
 |
Sabato 11 Luglio 2009
|
Molti sono i cristiani, figli miei, che non sanno assolutamente perché sono al mondo… “Mio Dio, perché mi hai messo al mondo?â€. “Per salvartiâ€. “E perché vuoi salvarmi?â€. “Perché ti amoâ€. San Giovanni Maria Vianney - curato di Ars |
amore |
 |
Venerdì 10 Luglio 2009
|
Si ama tanto più efficacemente il prossimo, quanto più ci si adopera per un bene comune rispondente anche ai suoi reali bisogni. Ogni cristiano è chiamato a questa carità , nel modo della sua vocazione e secondo le sue possibilità d'incidenza nella pólis. Benedetto XVI - Lettera Enciclica Caritas in Veritate 29 giugno 2009 |
amore |
 |
Giovedì 9 Luglio 2009
|
La “città dell'uomo†non è promossa solo da rapporti di diritti e di doveri, ma ancor più e ancor prima da relazioni di gratuità , di misericordia e di comunione. La carità manifesta sempre anche nelle relazioni umane l'amore di Dio, essa dà valore teologale e salvifico a ogni impegno di giustizia nel mondo. Benedetto XVI - lettera enciclica Caritas in Veritate 29 giugno 2009 |
Carità |
 |
Mercoledì 8 Luglio 2009
|
Cari amici, siate seminatori di fiducia e di speranza. E’ infatti profondo il senso di smarrimento che spesso vive la gioventù di oggi. Non di rado le parole umane sono prive di futuro e di prospettiva, prive anche di senso e di sapienza. Si diffonde un atteggiamento di impazienza frenetica e una incapacità a vivere il tempo dell’attesa. Eppure, questa può essere l’ora di Dio: la sua chiamata, mediata dalla forza e dall’efficacia della Parola, genera un cammino di speranza verso la pienezza della vita. Benedetto XVI - discorso 4 Luglio 2009 |
Speranza |
 |
Martedì 7 Luglio 2009
|
La Parola del Signore dimori sempre in voi, rinnovi nei vostri cuori la luce, l’amore, la pace che solo Dio può donare, e vi renda capaci di testimoniare e annunciare il Vangelo, sorgente di comunione e di amore. Benedetto XVI - discorso 5 luglio 2009 |
ParoladiDio |
 |
Lunedì 6 Luglio 2009
|
Quando impareranno gli uomini che la vita è sacra e appartiene a Dio solo? Quando comprenderanno che siamo tutti fratelli? Al grido per il sangue versato, che si eleva da tante parti della terra, Dio risponde con il sangue del suo Figlio, che ha donato la vita per noi.Cristo non ha risposto al male con il male, ma con il bene, con il suo amore infinito. Benedetto XVI - Angelus 5 luglio 2009 |
Vita |
 |
Domenica 5 Luglio 2009
|
Vivete in calma col vostro spirito, poichè non avete nulla da temere; Gesù permette la lotta dello spirito non a punizione di esso, ma a purificazione. La prova non è a morte, ma è a salute. San Pio da Pietrelcina(Epist. I, p. 878) |
Pace |
 |
Sabato 4 Luglio 2009
|
Desidero che i partecipanti al dialogo cattolico-ortodosso sappiano che le mie preghiere li accompagnano e che questo dialogo ha il totale sostegno della Chiesa cattolica. Di tutto cuore, auspico che le incomprensioni e le tensioni incontrate fra i delegati ortodossi durante le ultime sessioni plenarie di questa commissione siano superate nell'amore fraterno, di modo che questo dialogo sia più ampiamente rappresentativo dell'ortodossia.
Benedetto XVI - Discorso 27 giugno 2009 |
ecumenismo |
 |
Venerdì 3 Luglio 2009
|
Cari figli! Io vi chiamo perché ho bisogno di voi. Ho bisogno di cuori pronti ad un amore immenso. Di cuori non appesantiti dalla vanità . Di cuori che sono pronti ad amare come ha amato mio Figlio, che sono pronti a sacrificarsi come si è sacrificato mio Figlio. Ho bisogno di voi. Per poter venire con me, perdonate voi stessi, perdonate gli altri e adorate mio Figlio. Adoratelo anche per coloro che non l’hanno conosciuto, che non lo amano. Per questo ho bisogno di voi, per questo vi chiamo. Vi ringrazio.
Medjugorje, messaggio dato a Mirjana il 2 Luglio 2009 |
amore |
 |
Giovedì 2 Luglio 2009
|
Curato d’Ars non era un grande pensatore. Ma egli “gustava†il Signore. Viveva con Lui fin nelle minuzie del quotidiano oltre che nelle grandi esigenze del ministero pastorale. In questo modo divenne “uno che vedeâ€. Aveva gustato, e per questo sapeva che il Signore è buono. Preghiamo il Signore, affinché ci doni questo gustare e possiamo così diventare testimoni credibili della speranza che è in noi. Benedetto XVI - Omelia 29 Giugno 2009 |
amore |
 |
Mercoledì 1 Luglio 2009
|
È l’obbedienza alla verità che rende pura l’anima. Ed è il convivere con la menzogna che la inquina. L’obbedienza alla verità comincia con le piccole verità del quotidiano, che spesso possono essere faticose e dolorose. Questa obbedienza si estende poi fino all’obbedienza senza riserve di fronte alla Verità stessa che è Cristo.
(Benedetto XVI – Omelia 29 Giugno 2009) |
obbedienza |
 |
Mercoledì 1 Luglio 2009
|
È l’obbedienza alla verità che rende pura l’anima. Ed è il convivere con la menzogna che la inquina. L’obbedienza alla verità comincia con le piccole verità del quotidiano, che spesso possono essere faticose e dolorose. Questa obbedienza si estende poi fino all’obbedienza senza riserve di fronte alla Verità stessa che è Cristo. Benedetto XVI - 29 giugno 2009 |
obbedienza |
 |