Giorno |
Pensiero |
Genere |
|
Sabato 31 Ottobre 2009
|
L’amicizia è un grande bene umano, ma sarebbe svuotato del suo valore, se fosse considerato fine a se stesso. Gli amici devono sostenersi e incoraggiarsi l’un l’altro nello sviluppare i loro doni e talenti e nel metterli al servizio della comunità umana. Benedetto XVI - Messaggio giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali 24 maggio 2009 |
Famiglia |
 |
Venerdì 30 Ottobre 2009
|
La vita è come un viaggio sul mare della storia, spesso oscuro ed in burrasca, un viaggio nel quale scrutiamo gli astri che ci indicano la rotta. Le vere stelle della nostra vita sono le persone che hanno saputo vivere rettamente. Benedetto XVI - Spe Salvi - Lettera enciclica sulla speranza cristiana |
Vita |
 |
Giovedì 29 Ottobre 2009
|
Non è lo scansare la sofferenza, la fuga davanti al dolore, che guarisce l'uomo, ma la capacità di accettare la tribolazione e in essa di maturare, di trovare senso mediante l'unione con Cristo, che ha sofferto con infinito amore. Benedetto XVI - Spe Salvi - Lettera enciclica sulla speranza cristiana |
Speranza |
 |
Mercoledì 28 Ottobre 2009
|
La testimonianza della carità di Cristo attraverso opere di giustizia, pace e sviluppo fa parte della evangelizzazione, perché a Gesù Cristo, che ci ama, sta a cuore tutto l'uomo. Bedetto XVI - Lettera enciclica Caritas in Veritate |
missione |
 |
Martedì 27 Ottobre 2009
|
Il disegno di Dio non muta. Attraverso i secoli e i rivolgimenti della storia, Egli punta sempre alla stessa meta: il Regno della libertà e della pace per tutti. E ciò implica la sua predilezione per quanti di libertà e di pace sono privi, per quanti sono violati nella propria dignità di persone umane. Benedetto XVI - Omelia 25 ottobre 2009 |
preghiera |
 |
Lunedì 26 Ottobre 2009
|
Quando vi sentite feriti nel vostro amor proprio, non cercate la causa, non analizzate la vostra sofferenza per arrivare ad una diagnosi puntuale. Metteteci una pietra sopra. L'analisi, in questi momenti, è estremamente controproducente. Don Pedro Poveda – sacerdote – martire spagnolo |
Umiltà |
 |
Domenica 25 Ottobre 2009
|
La riconciliazione, dono di Dio che gli uomini devono implorare ed accogliere, è fondamento stabile su cui costruire la pace, condizione indispensabile per l’autentico progresso degli uomini e della società , secondo il progetto di giustizia voluto da Dio. Bernedetto XVI - Omelia 4 ottobre 2009 |
Pace |
 |
Sabato 24 Ottobre 2009
|
Non finire la giornata senza esserti chiesto conto dell'uso che hai fatto della tua vita durante la giornata, senza esserti pentito degli sbagli commessi, senza averne individuato le cause e senza aver proposto i rimedi idonei per evitarli in futuro.
San Pedro Poveda |
preghiera |
 |
Venerdì 23 Ottobre 2009
|
Siete ricolmi di gioia, anche se ora dovete essere per un po' di tempo afflitti da varie prove, perché il valore della vostra fede, molto più preziosa dell'oro, che, pur destinato a perire, tuttavia si prova col fuoco, torni a vostra lode, gloria e onore nella manifestazione di Gesù Cristo: voi lo amate, pur senza averlo visto; e ora senza vederlo credete in lui. Perciò esultate di gioia indicibile e gloriosa, mentre conseguite la meta della vostra fede, cioè la salvezza delle anime. 1 Pt 1, 6-9 |
fede |
 |
Giovedì 22 Ottobre 2009
|
E’ la luce del Vangelo, che orienta il cammino dei popoli e li guida verso la realizzazione di una grande famiglia, nella giustizia e nella pace, sotto la paternità dell’unico Dio buono e misericordioso.
Angelus -Domenica, 18 ottobre 2009 |
missione |
 |
Mercoledì 21 Ottobre 2009
|
E' ormai tempo di svegliarvi dal sonno, perché la nostra salvezza è più vicina ora di quando diventammo credenti. La notte è avanzata, il giorno è vicino. Gettiamo via perciò le opere delle tenebre e indossiamo le armi della luce. Comportiamoci onestamente, come in pieno giorno.
S.Paolo Apostolo, Rm 13, 11b.12-13a |
ParoladiDio |
 |
Martedì 20 Ottobre 2009
|
Preghiera e opere sono, davanti a Dio,due cose in piena armonia fra loro, a tal punto che si sorreggono a vicenda. Poiche' chi prega, ma trascura di operare, innalza il cuore, ma non le mani; chi invece agisce, ma non prega, innalza le mani, ma non il cuore.
San Gregorio Magno |
preghiera |
 |
Lunedì 19 Ottobre 2009
|
Chi prega riceve grandi doni dalla sua preghiera, prima ancora di ricevere quello che chiede. La preghiera calma i turbamenti dell'anima, assopisce la collera, scaccia la gelosia, spegne la cupidigia, diminuisce e inaridisce l'attaccamento ai beni di questa terra, procura allo spirito una pace profonda.
Giovanni Crisostomo |
preghiera |
 |
Domenica 18 Ottobre 2009
|
Noi non potremmo lodare a sufficienza quei sacerdoti che, attraverso il Sacramento della Penitenza o attraverso il dialogo pastorale, si mostrano pronti a guidare le persone nelle vie del Vangelo, a confermarle nei loro sforzi, a rialzarle se sono cadute, ad assisterle sempre con discernimento e disponibilità .
Paolo VI- Esortazione Apostolica Evangelii Nuntiandi |
sacerdoti |
 |
Sabato 17 Ottobre 2009
|
La sapienza che viene dall'alto e' anzitutto pura; poi pacifica, mite, arrendevole, piena di misericordia e di buoni frutti, senza parzialita', senza ipocrisia. Un frutto di giustizia viene seminato nella pace per coloro che fanno opera di pace. Gc 3, 17-18 |
ParoladiDio |
 |
Venerdì 16 Ottobre 2009
|
I santi accolgono quest'invito esigente, e si mettono con umile docilità alla sequela di Cristo crocifisso e risorto. La loro perfezione, nella logica della fede talora umanamente incomprensibile, consiste nel non mettere più al centro se stessi, ma nello scegliere di andare controcorrente vivendo secondo il Vangelo.
Benedetto XVI, Omelia 11 ottobre 2009 |
santità |
 |
Giovedì 15 Ottobre 2009
|
Fa' che non turbi l’anima tua il triste spettacolo dell’ingiustizia umana: anche questa nell’economia delle cose ha il suo valore. E’ su di essa che vedrai sorgere un giorno l’immancabile trionfo della giustizia di Dio! San Pio da Pietrelcina |
giustizia |
 |
Mercoledì 14 Ottobre 2009
|
Il frutto del silenzio e' la preghiera;
Il frutto della preghiera e' la fede;
Il frutto della fede e' l'amore;
Il frutto dell'amore e' il servizio;
Il frutto del servizio e' la pace.
Beata Madre Teresa di Calcutta |
Pace |
 |
Martedì 13 Ottobre 2009
|
Il mantenimento della liberta' e' legato indissolubilmente al rispetto per la verità , alla ricerca di una prosperità umana autentica. La crisi delle nostre moderne democrazie richiede un impegno rinnovato per un dialogo ragionevole, nel discernimento di politiche giuste e sagge, rispettose della dignità e della natura umane.
Benedetto XVI – Discorso,Venerdì, 2 ottobre 2009 |
libertà |
 |
Lunedì 12 Ottobre 2009
|
Quando a causa degli anni
non potrai correre, cammina veloce.
Quando non potrai camminare veloce, cammina.
Quando non potrai camminare, usa il bastone.
Pero` non trattenerti mai!
Beata Madre Teresa di Calcutta |
amore |
 |
Domenica 11 Ottobre 2009
|
Il Rosario e' preghiera orientata per sua natura alla pace, per il fatto stesso che consiste nella contemplazione di Cristo, Principe della pace e « nostra pace » (Ef 2,14). Chi assimila il mistero di Cristo – e il Rosario proprio a questo mira – apprende il segreto della pace e ne fa un progetto di vita Giovanni Paolo II - Lettera Apostolica Rosarium Virginis Mariae |
Pace |
 |
Sabato 10 Ottobre 2009
|
La vocazione della Chiesa, comunità di persone riconciliate con Dio e tra di loro, è quella di essere profezia e fermento di riconciliazione tra i vari gruppi etnici, linguistici ed anche religiosi, all’interno delle singole nazioni e in tutto il continente.
Benedetto XVI - Omelia, 4 ottobre 2009 |
Pace |
 |
Venerdì 9 Ottobre 2009
|
La confusione nata dall'egoismo e dalla superbia dell'uomo, il cui effetto è quello di non poter comprenderci più gli uni gli altri, va superata dalla forza dello Spirito, che unisce senza uniformare, che dà unità nella pluralità : ciascuno può capire l'altro, anche nelle diversità delle lingue
Benedetto XVI – Assemblea Speciale per l’Africa 5 ottobre 2009 |
Spirito |
 |
Giovedì 8 Ottobre 2009
|
Dio non e' lontano. Per arrivare a Dio non e' necessario attraversare un oceano ignoto, non sono necessari viaggi spaziali nel cielo, cose complicate o impossibili. Dio non e' lontano, non e' dall'altra parte dell'oceano, in questi spazi immensi dell'universo. Dio e' vicino. Benedetto XVI - Assemblea speciale per l'Africa - 5 ottobre 2009 |
Dio |
 |
Mercoledì 7 Ottobre 2009
|
Le cose della scienza, della tecnica comportano grandi investimenti: le avventure spirituali e materiali sono costose e difficili. Ma Dio si dona gratuitamente. Le cose più grandi della vita — Dio, amore, verità — sono gratuite. Dio si dà nel nostro cuore. Benedetto XVI – Assemblea speciale per l’Africa, 5 ottobre 2009 |
amore |
 |
Martedì 6 Ottobre 2009
|
Il vero amore paterno e materno sa andare al di là dei legami della carne e del sangue ed accogliere anche bambini di altre famiglie, offrendo ad essi quanto è necessario per la loro vita ed il loro pieno sviluppo. Tra le forme di adozione, merita di essere proposta anche l'adozione a distanza, da preferire nei casi in cui l'abbandono ha come unico motivo le condizioni di grave povertà della famiglia. Guiovanni Paolo II - Enciclica Evangelium Vitae –cap. IV . 93 |
amore |
 |
Lunedì 5 Ottobre 2009
|
Tieni sempre presente che la pelle fa le rughe,
i capelli diventano bianchi,
i giorni si trasformano in anni.
Però ciò che é importante non cambia;
la tua forza e la tua convinzione non hanno età .
Il tuo spirito e` la colla di qualsiasi tela di ragno.
Beata Madre Teresa di Calcutta |
fede |
 |
Domenica 4 Ottobre 2009
|
Non angustiatevi per nulla, ma in ogni necessità esponete a Dio le vostre richieste, con preghiere, suppliche e ringraziamenti;
e la pace di Dio, che sorpassa ogni intelligenza, custodirà i vostri cuori e i vostri pensieri in Cristo Gesù.
In conclusione, fratelli, tutto quello che è vero, nobile, giusto, puro, amabile, onorato, quello che è virtù e merita lode, tutto questo sia oggetto dei vostri pensieri.
San Paolo Apostolo - lettera ai Filippesi 4,6-8 |
Pace |
 |
Sabato 3 Ottobre 2009
|
Acquistiamo fiducia sapendo che la proclamazione da parte della Chiesa della salvezza in Gesù Cristo è sempre antica e sempre nuova, imbevuta della saggezza del passato e ricolma di speranza per il futuro.
Benedetto XVI – discorso all’Arcivescovado di Praga 27 settembre 2009 |
Gesù |
 |
Venerdì 2 Ottobre 2009
|
Cari amici, non è difficile costatare che in ogni giovane c’è un’aspirazione alla felicità , talvolta mescolata ad un senso di inquietudine; un’aspirazione che spesso però l’attuale società dei consumi sfrutta in modo falso e alienante. Occorre invece valutare seriamente l’anelito alla felicità che esige una risposta vera ed esaustiva.
Benedetto XVI – discorso ai giovani , Stará Boleslavo |
giovani |
 |
Giovedì 1 Ottobre 2009
|
Più dei vostri consigli, i vostri figli li aiuterà la stima che hanno di voi e che voi avete di loro; più di mille raccomandazioni soffocanti, saranno aiutati dai gesti che videro in casa: gli affetti semplici, certi ed espressi con pudore, la stima vicendevole, il senso della misura, il dominio della passione, il gusto per le cose belle e l'arte, la forza anche di sorridere. S. Ambrogio - Vescovo di Milano - IV° secolo dopo Cristo |
Famiglia |
 |