Giorno |
Pensiero |
Genere |
|
Giovedì 31 Gennaio 2013
|
Non è sempre facile oggi parlare di paternità . Soprattutto nel mondo occidentale, le famiglie disgregate, gli impegni di lavoro sempre più assorbenti, le preoccupazioni e spesso la fatica di far quadrare i bilanci familiari, l’invasione distraente dei mass media all’interno del vivere quotidiano sono alcuni tra i molti fattori che possono impedire un sereno e costruttivo rapporto tra padri e figli. Benedetto XVI -Udienza Generale 30 gennaio 2013 |
paternitĂ di Dio |
 |
Mercoledì 30 Gennaio 2013
|
«Chi rimane in me e io in lui, fa molto frutto, perché senza di me non potete fare nulla» (Gv 15, 5): così insegnava Gesù ai suoi discepoli, ricordando loro la sostanziale incapacità dell’essere umano di compiere da solo ciò che è necessario al conseguimento del vero bene. Il rifiuto della proposta divina, in effetti, conduce ad uno squilibrio profondo in tutte le relazioni umane Benedetto XVI - discorso 26 gennaio 2013 |
santitĂ |
 |
Lunedì 28 Gennaio 2013
|
Prima di poter parlare di Dio e con Dio, occorre ascoltarlo, e la liturgia della Chiesa è la “scuola” di questo ascolto del Signore che ci parla. Infine, ci dice che ogni momento può divenire un «oggi» propizio per la nostra conversione. Benedetto XVI - Angelus 27 gennaio 2013 |
ascolto |
 |
Domenica 27 Gennaio 2013
|
Dialogo e dibattito possono fiorire e crescere anche quando si conversa e si prendono sul serio coloro che hanno idee diverse dalle nostre. “Costatata la diversità culturale, bisogna fa sì che le persone non solo accettino l’esistenza della cultura dell’altro, ma aspirino anche a venire arricchite da essa e ad offrirle ciò che si possiede di bene, di vero e di bello” Benedetto XVI - 24 gennaio 2013, Festa di san Francesco di Sales |
evangelizzazione |
 |
Sabato 26 Gennaio 2013
|
La comunione nella stessa fede è la base per l’ecumenismo. L’unità , infatti, è donata da Dio come inseparabile dalla fede; lo esprime in maniera efficace san Paolo: «Un solo corpo e un solo spirito, come una sola è la speranza alla quale siete stati chiamati, quella della vostra vocazione; un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo. Un solo Dio e Padre di tutti, che è al di sopra di tutti, opera per mezzo di tutti ed è presente in tutti» (Ef 4,4-6). Benedetto XVI - Omelia 25 Gennaio 2013 |
unitĂ dei cristiani |
 |
Venerdì 25 Gennaio 2013
|
A volte il male e la sofferenza degli innocenti creano in voi il dubbio e il turbamento. E il sì a Cristo può diventare difficile. Ma questo dubbio non fa di voi dei non credenti! Gesù non ha respinto l’uomo del Vangelo che gridò: «Credo; aiuta la mia incredulità !» (Mc 9,24).
Perché in questo combattimento voi non perdiate la fiducia, Dio non vi lascia soli e isolati. Egli dà a tutti noi la gioia e il conforto della comunione della Chiesa. Benedetto XVI - Discorso 29 dicembre 2012 |
fede |
 |
Giovedì 24 Gennaio 2013
|
Tutta la Bibbia racconta il rivelarsi di Dio all’umanità ; tutta la Bibbia parla di fede e ci insegna la fede narrando una storia in cui Dio porta avanti il suo progetto di redenzione e si fa vicino a noi uomini, attraverso tante luminose figure di persone che credono in Lui e a Lui si affidano, fino alla pienezza della rivelazione nel Signore Gesù. Benedetto XVI -Udienza Generale 23 gennaio 2013 |
ParoladiDio |
 |
Mercoledì 23 Gennaio 2013
|
Cari amici, alla preghiera per l’unità dei cristiani vorrei aggiungere ancora una volta quella per la pace, perché, nei diversi conflitti purtroppo in atto, cessino le ignobili stragi di civili inermi, abbia fine ogni violenza, e si trovi il coraggio del dialogo e del negoziato. Per entrambe queste intenzioni, invochiamo l’intercessione di Maria Santissima, mediatrice di grazia. Benedetto XVI - Angelus 20 gennaio 2013 |
Pace |
 |
Lunedì 21 Gennaio 2013
|
La Chiesa è la sposa di Cristo, il quale la rende santa e bella con la sua grazia. Tuttavia questa sposa, formata da esseri umani, è sempre bisognosa di purificazione. E una delle colpe più gravi che deturpano il volto della Chiesa è quella contro la sua unità visibile, in particolare le storiche divisioni che hanno separato i cristiani e che non sono state ancora superate. Benedetto XVI - Angelus 20 gennaio 2012 |
Chiesa |
 |
Domenica 20 Gennaio 2013
|
Il desiderio di conoscere Dio realmente, cioè di vedere il volto di Dio è insito in ogni uomo, anche negli atei. Benedetto XVI - Udienza generale 16 gennaio 2013 |
Dio |
 |
Sabato 19 Gennaio 2013
|
La storia della salvezza è la storia di Dio con l'umanità , è la storia di questo rapporto di Dio che si rivela progressivamente all’uomo, che fa conoscere se stesso, il suo volto. Benedetto XVI - Udienza generale 16 gennaio 2013 |
Dio |
 |
Venerdì 18 Gennaio 2013
|
Gesù, vero Dio e vero uomo, non è semplicemente uno dei mediatori tra Dio e l’uomo, ma è “il mediatore” della nuova ed eterna alleanza (cfr Eb 8,6; 9,15; 12,24); «uno solo, infatti, è Dio - dice Paolo - e uno solo il mediatore fra Dio e gli uomini, l’uomo Cristo Gesù» (1 Tm 2,5; cfr Gal 3,19-20). In Lui noi vediamo e incontriamo il Padre; in Lui possiamo invocare Dio con il nome di “Abbà , Padre”; in Lui ci viene donata la salvezza. Benedetto XVI - Udienza generale 16 gennaio 2013 |
GesĂą |
 |
Giovedì 17 Gennaio 2013
|
Lo splendore del volto divino è la fonte della vita, è ciò che permette di vedere la realtà ; la luce del suo volto è la guida della vita. Benedetto XVI - Udienza generale 16 gennaio 2013 |
GesĂą |
 |
Mercoledì 16 Gennaio 2013
|
La realizzazione della pace dipende soprattutto dal riconoscimento di essere, in Dio, un’unica famiglia umana. Essa si struttura, come ha insegnato l’Enciclica Pacem in terris, mediante relazioni interpersonali ed istituzioni sorrette ed animate da un « noi » comunitario, implicante un ordine morale, interno ed esterno, ove si riconoscono sinceramente, secondo verità e giustizia, i reciproci diritti e i vicendevoli doveri. Benedetto XVI - Messaggio per la XLVI giornata mondiale della pace |
Pace |
 |
Martedì 15 Gennaio 2013
|
Coloro che si affidano a Dio e alle sue promesse appaiono spesso agli occhi del mondo ingenui o lontani dalla realtà . Ebbene, Gesù dichiara ad essi che non solo nell’altra vita, ma già in questa scopriranno di essere figli di Dio, e che da sempre e per sempre Dio è del tutto solidale con loro. Benedetto XVI - Massaggio XLVI giornata Mondiale della Pace |
vita eterna |
 |
Lunedì 14 Gennaio 2013
|
La giustizia si realizza soltanto se ci sono persone giuste! Costruire la pace significa pertanto educare gli individui a combattere la corruzione, la criminalità , la produzione ed il traffico della droga, nonché ad evitare divisioni e tensioni, che rischiano di sfibrare la società , ostacolandone lo sviluppo e la pacifica convivenza. Benedettro XVI - discorso 7 gennaio 2013 |
educazione |
 |
Domenica 13 Gennaio 2013
|
Il coraggio di restare fermamente con la verità è inevitabilmente richiesto a coloro che il Signore manda come agnelli in mezzo ai lupi. “Chi teme il Signore non ha paura di nulla”, dice il Siracide (34,16). Il timore di Dio libera dal timore degli uomini. Rende liberi! Benedetto XVI - Omelia 6 gennaio 2013 |
fede |
 |
Sabato 12 Gennaio 2013
|
In quel bambino, il Figlio di Dio contemplato nel Natale, possiamo riconoscere il vero volto, non solo di Dio, ma il vero volto dell’essere umano; e solo aprendoci all’azione della sua grazia e cercando ogni giorno di seguirlo, noi realizziamo il progetto di Dio su di noi, su ciascuno di noi. Benedetto XVI - Udienza generale 9 gennaio 2013 |
natale |
 |
Venerdì 11 Gennaio 2013
|
Il Catechismo di san Pio X, che alcuni di noi hanno studiato da ragazzi, con la sua essenzialità , alla domanda: «Per vivere secondo Dio, che cosa dobbiamo fare?», dà questa risposta: «Per vivere secondo Dio dobbiamo credere le verità rivelate da Lui e osservare i suoi comandamenti con l'aiuto della sua grazia, che si ottiene mediante i sacramenti e l'orazione». La fede ha un aspetto fondamentale che interessa non solo la mente e il cuore, ma tutta la nostra vita. Benedetto XVI - Udienza generale 9 gennaio 2013 |
fede |
 |
Mercoledì 9 Gennaio 2013
|
Se preoccupa l’indice differenziale tra i tassi finanziari, dovrebbero destare sgomento le crescenti differenze fra pochi, sempre più ricchi, e molti, irrimediabilmente più poveri. Si tratta, insomma, di non rassegnarsi allo “spread del benessere sociale”, mentre si combatte quello della finanza. Benedetto XVI - Discorso 7 gennaio 2013 |
societĂ |
 |
Lunedì 7 Gennaio 2013
|
Se guardiamo il fatto che, fin da quell’inizio, uomini di ogni provenienza, di tutti i Continenti, di tutte le diverse culture e tutti i diversi modi di pensiero e di vita sono stati e sono in cammino verso Cristo, possiamo dire veramente che questo pellegrinaggio e questo incontro con Dio nella figura del Bambino è un’Epifania della bontà di Dio e del suo amore per gli uomini (cfr Tt 3,4). Benedetto XVI - Omelia 6 gennaio 2013 |
Dio |
 |
Venerdì 4 Gennaio 2013
|
Via di realizzazione del bene comune e della pace è anzitutto il rispetto per la vita umana, considerata nella molteplicità dei suoi aspetti, a cominciare dal suo concepimento, nel suo svilupparsi, e sino alla sua fine naturale. Benedetto XVI - Messaggio per la XLVI giornata mondiale della pace |
Pace |
 |
Giovedì 3 Gennaio 2013
|
La pace non è un sogno, non è un’utopia: è possibile. I nostri occhi devono vedere più in profondità , sotto la superficie delle apparenze e dei fenomeni, per scorgere una realtà positiva che esiste nei cuori, perché ogni uomo è creato ad immagine di Dio e chiamato a crescere, contribuendo all’edificazione di un mondo nuovo. Benedetto XVI - Messaggio per la XLVI giornata mondiale della pace |
Pace |
 |
Mercoledì 2 Gennaio 2013
|
La nascita di gruppi di famiglie, nei quali si ascolta la Parola di Dio e si condividono le esperienze di vita cristiana, aiuta a rafforzare il senso di appartenenza alla comunità ecclesiale e a crescere nell’amicizia con il Signore. Omelia 31 dicembre 2012 |
Famiglia |
 |
Martedì 1 Gennaio 2013
|
L’amore, la fedeltà e la dedizione di Maria e Giuseppe siano di esempio per tutti gli sposi cristiani, che non sono gli amici o i padroni della vita dei loro figli, ma i custodi di questo dono incomparabile di Dio. Benedetto XVI - Angelus 30 Dicembre 2012 |
Famiglia |
 |