Ci farà bene domandarci: come voglio io essere salvato? A modo mio? Al modo di una spiritualità , che è buona, che mi fa bene, ma che è fissa, ha tutto chiaro e non c’è rischio? O al modo divino, cioè sulla strada di Gesù che sempre ci sorprende, che sempre ci apre le porte a quel mistero dell’Onnipotenza di Dio, che è la misericordia e il perdono?â€. Papa Francesco
Vita
Mercoledì 24 Luglio 2013
È comune da voi sentire i genitori che dicono: “I figli sono la pupilla dei nostri occhiâ€. Come è bella questa espressione della saggezza brasiliana che applica ai giovani l'immagine della pupilla degli occhi, la finestra attraverso la quale la luce entra in noi regalandoci il miracolo della visione! Che ne sarà di noi se non ci prendiamo cura dei nostri occhi? Come potremo andare avanti? Il mio augurio è che, in questa settimana, ognuno di noi si lasci interpellare da questa domanda provocatoria. Papa Francesco - GMG Brasile 2013
Cari fratelli e sorelle, guardiamo a Dio come al Dio della vita, guardiamo alla sua legge, al messaggio del Vangelo come a una via di libertà e di vita. Il Dio Vivente ci fa liberi! Diciamo sì all’amore e no all’egoismo, diciamo sì alla vita e no alla morte, diciamo sì alla libertà e no alla schiavitù dei tanti idoli del nostro tempo; in una parola diciamo sì a Dio, che è amore, vita e libertà , e mai delude (cfr 1Gv 4,8; Gv 11,25; Gv 8,32), a Dio che il Vivente e il Misericordioso. Papa Francesco - Omelia 16 giugno 2013
Vita
Martedì 13 Agosto 2012
rivolgendomi idealmente a tutti gli anziani, pur nella consapevolezza delle difficoltà che la nostra età comporta, vorrei dirvi con profonda convinzione: è bello essere anziani! In ogni età bisogna saper scoprire la presenza e la benedizione del Signore e le ricchezze che essa contiene. Non bisogna mai farsi imprigionare dalla tristezza! Abbiamo ricevuto il dono di una vita lunga. Vivere è bello anche alla nostra età , nonostante qualche “acciacco†e qualche limitazione. Nel nostro volto ci sia sempre la gioia di sentirci amati da Dio, e non la tristezza. Benedetto XVI - Discorso 12 novembre 2012
Vita
Domenica 29 Luglio 2012
Dio vuole per noi la vita, vuole guidarci a buoni pascoli, dove possiamo nutrirci e riposare; non vuole che ci perdiamo e che moriamo, ma che giungiamo alla meta del nostro cammino, che è proprio la pienezza della vita. E’ quello che desidera ogni padre e ogni madre per i propri figli: il bene, la felicità , la realizzazione. Benedetto XVI - Angelus 22 luglio 2012
Cari fratelli e sorelle, nella nostra preghiera dovremmo guardare più spesso a come, nelle vicende della nostra vita, il Signore ci ha protetti, guidati, aiutati e lodarlo per quanto ha fatto e fa per noi. Dobbiamo essere più attenti alle cose buone che il Signore ci dà . Benedetto XVI - Udienza Generale 12 ottobre 2011
Vita
Martedì 21 Agosto 2010
La vita è un dono unico, ad ogni stadio, dal concepimento fino alla morte naturale, e spetta solo a Dio darla e toglierla. Uno può godere buona salute in tarda età ; ma ugualmente i Cristiani non dovrebbero avere paura di partecipare alle sofferenze di Cristo se Dio vuole che affrontiamo l’infermità . Benedetto XVI - discorso 18 settembre 2010
Con il vostro entusiasmo mostrate che, fra tanti modi di vivere che il mondo oggi sembra offrici – apparentemente tutti dello stesso livello –, l’unico in cui si trova il vero senso della vita e quindi la gioia vera e duratura è seguendo Gesù. Cercate ogni giorno la protezione di Maria, Madre del Signore Gesù Cristo e specchio di ogni santità . Ella, la Tutta Santa, vi aiuterà ad essere fedeli discepoli del suo Figlio Gesù Cristo.
Benedetto XVI - Omelia 11 maggio 2010 - Lisbona
Vita
Venerdì 30 Aprile 2010
Sappiate, dunque, carissimi giovani, “prendere in mano†la vostra vita. Fatelo in nome di quel nucleo interno indistruttibile, che è la vostra libertà personale: un grande e prezioso dono, che Dio vi ha fatto e che Dio stesso rispetta. Quando si tratta delle scelte di fondo, quando - vi ripeto - urgono le decisioni, allora l’iniziativa spetta a voi: tocca a voi muovervi e camminare!
Giovanni Paolo II - Cagliari, 20 ottobre 1985
Vita
Domenica 4 Aprile 2010
Ciò che è nuovo ed emozionante del messaggio cristiano, del Vangelo di Gesù Cristo, era ed è tuttora questo, che ci viene detto: sì, quest’erba medicinale contro la morte, questo vero farmaco dell’immortalità esiste. È stato trovato. È accessibile. Nel Battesimo questa medicina ci viene donata. Una vita nuova inizia in noi, una vita nuova che matura nella fede e non viene cancellata dalla morte della vecchia vita, ma che solo allora viene portata pienamente alla luce.
Benedetto XVI - Omelia Veglia Pasquale 2010
Vita
Domenica 28 Marzo 2010
Per scoprire il progetto di vita che può rendervi pienamente felici, mettetevi in ascolto di Dio, che ha un suo disegno di amore su ciascuno di voi. Con fiducia, chiedetegli: “Signore, qual è il tuo disegno di Creatore e Padre sulla mia vita? Qual è la tua volontà ? Io desidero compierlaâ€. Siate certi che vi risponderà . Non abbiate paura della sua risposta! “Dio è più grande del nostro cuore e conosce ogni cosa†(1Gv 3,20)!
Benedetto XVI - Messaggio ai giovani 28 marzo 2010
Sulla sabbia costruisce chi costruisce solo sulle cose visibili e tangibili, sul successo, sulla carriera, sui soldi. Apparentemente queste sono le vere realta'. Ma tutto questo un giorno passera'. Lo vediamo adesso nel crollo delle grandi banche: questi soldi scompaiono, sono niente. E cosi' tutte queste cose, che sembrano la vera realta' sulla quale contare, sono realtà di secondo ordine. Solo la Parola di Dio e' fondamento di tutta la realta', e' stabile come il cielo e piu' che il cielo, e' la realtà . Benedetto XVI, 6 ottobre 2008
Vita
Venerdì 30 Agosto 2009
La vita è come un viaggio sul mare della storia, spesso oscuro ed in burrasca, un viaggio nel quale scrutiamo gli astri che ci indicano la rotta. Le vere stelle della nostra vita sono le persone che hanno saputo vivere rettamente. Benedetto XVI - Spe Salvi - Lettera enciclica sulla speranza cristiana
Vita
Martedì 25 Agosto 2009
Tutta la vita è un’ascensione, tutta la vita è meditazione, obbedienza, fiducia e speranza, anche nelle oscurità ; e tutta la vita è questa “sacra frettaâ€, che sa che Dio è sempre la priorità e nient’altro deve creare fretta nella nostra esistenza.
Benedetto XVI - Omelia 15 agosto 2009
Vita
Sabato 18 Luglio 2009
L'apertura alla vita è al centro del vero sviluppo. Quando una società s'avvia verso la negazione e la soppressione della vita, finisce per non trovare più le motivazioni e le energie necessarie per adoperarsi a servizio del vero bene dell'uomo. Se si perde la sensibilità personale e sociale verso l'accoglienza di una nuova vita, anche altre forme di accoglienza utili alla vita sociale si inaridiscono (67). Benedetto XVI - Lettera Enciclica Caritas in Veritate 29 giugno 2009
Vita
Lunedì 6 Luglio 2009
Quando impareranno gli uomini che la vita è sacra e appartiene a Dio solo? Quando comprenderanno che siamo tutti fratelli? Al grido per il sangue versato, che si eleva da tante parti della terra, Dio risponde con il sangue del suo Figlio, che ha donato la vita per noi.Cristo non ha risposto al male con il male, ma con il bene, con il suo amore infinito. Benedetto XVI - Angelus 5 luglio 2009
Vita
Mercoledì 18 Febbraio 2009
Ai malati, di ogni età e condizione, alle vittime di infermità di ogni genere e di calamità e tragedie, il mio invito ad abbandonarsi nelle braccia paterne di Dio. Sappiamo che la vita ci è stata data in dono dal Padre quale altissima espressione del suo amore e che essa continua ad essere un suo dono in ogni circostanza. Giovanni Paolo II - Messaggio 08 dicembre 1998
Vita
Martedì 17 Febbraio 2009
“ Fratelli, sia che mangiate sia che beviate sia che facciate qualsiasi altra cosa, fate tutto per la gloria di Dio!†S.Paolo - (1Cor 10,31)
Vita
Martedì 10 Febbraio 2009
O Maria,
aurora del mondo nuovo,
Madre dei viventi,
affidiamo a Te la causa della vita:
guarda, o Madre, al numero sconfinato
di bimbi cui viene impedito di nascere,
di poveri cui è reso difficile vivere,
di uomini e donne vittime di disumana violenza,
di anziani e malati uccisi dall'indifferenza
o da una presunta pietà .
FÃ che quanti credono nel tuo Figlio
sappiano annunciare con franchezza e amore
agli uomini del nostro tempo
il Vangelo della vita.
Ottieni loro la grazia di accoglierlo
come dono sempre nuovo,
la gioia di celebrarlo con gratitudine
in tutta la loro esistenza
e il coraggio di testimoniarlo
con tenacia operosa, per costruire,
insieme con tutti gli uomini di buona volontà ,
la civiltà della verità e dell'amore
a lode e gloria di Dio creatore e amante della vita
Giovanni Paolo II – Lettera Enciclica Evangelium vitae 25 marzo1995
Man mano che l'uomo prende la sua croce, unendosi spiritualmente alla Croce di Cristo, si rivela davanti a lui il senso salvifico della sofferenza. L'uomo non scopre questo senso al suo livello umano, ma al livello della sofferenza di Cristo. Al tempo stesso, però, da questo livello di Cristo, quel senso salvifico della sofferenza scende a livello dell'uomo e diventa, in qualche modo, la sua risposta personale. E allora l'uomo trova nella sua sofferenza la pace interiore e perfino la gioia spirituale.
Giovanni Paolo II - Salvifici Doloris 11 febbraio 1984
Vita
Venerdì 6 Febbraio 2009
La vita non è un semplice succedersi di fatti e di esperienze: è piuttosto ricerca del vero, del bene e del bello. Proprio per tale fine compiamo le nostre scelte, esercitiamo la nostra libertà e in questo, cioè nella verità , nel bene e nel bello, troviamo felicità e gioia. Occorre non lasciarsi ingannare da quanti cercano semplicemente dei consumatori in un mercato di possibilità indifferenziate, dove la scelta in se stessa diviene il bene, la novità si contrabbanda come bellezza, l’esperienza soggettiva soppianta la verità .
Benedetto XVI – Messaggio per la 43^ giornata mondiale delle comunicazioni
Vita
Mercoledì 4 Febbraio 2009
La Vergine Maria ha custodito nel suo cuore di madre il segreto del suo Figlio, ne ha condiviso l’ora dolorosa della passione e della crocifissione, sorretta dalla speranza della risurrezione. A Lei affidiamo le persone che sono nella sofferenza e chi si impegna ogni giorno al loro sostegno, servendo la vita in ogni sua fase: genitori, operatori sanitari, sacerdoti, religiosi, ricercatori, volontari, e molti altri. Per tutti preghiamo. Benedetto XVI - Angelus 1 febbraio 2009