Giorno |
Pensiero |
Genere |
|
Domenica 14 Luglio 2013
|
La fede nel Figlio di Dio fatto uomo in Gesù di Nazaret non ci separa dalla realtà , ma ci permette di cogliere il suo significato più profondo, di scoprire quanto Dio ama questo mondo e lo orienta incessantemente verso di Sé; e questo porta il cristiano a impegnarsi, a vivere in modo ancora più intenso il cammino sulla terra. Papa Francesco - Lettera Enciclica Lumen Fidei |
fede |
 |
Sabato 6 Luglio 2013
|
Nella fede, dono di Dio, virtù soprannaturale da Lui infusa, riconosciamo che un grande Amore ci è stato offerto, che una Parola buona ci è stata rivolta e che, accogliendo questa Parola, che è Gesù Cristo, Parola incarnata, lo Spirito Santo ci trasforma, illumina il cammino del futuro, e fa crescere in noi le ali della speranza per percorrerlo con gioia. Papa Francesco - Enciclica Lumen Fidei |
fede |
 |
Sabato 15 Giugno 2013
|
Nel mondo di oggi, soggetto a rapidi mutamenti e agitato da questioni di grande rilevanza per la vita della fede, è urgente un coraggioso impegno per educare a una fede convinta e matura, capace di dare senso alla vita e di offrire risposte convincenti a quanti sono alla ricerca di Dio. Si tratta di sostenere l'azione della Chiesa in tutti i campi della sua missione. Papa Francesco, discorso 14 giugno 2013 |
fede |
 |
Martedì 30 Aprile 2013
|
Dio dona forza alla nostra debolezza, ricchezza alla nostra povertà , conversione e perdono al nostro peccato. E’ tanto misericordioso il Signore: sempre, se andiamo da Lui, ci perdona. Abbiamo fiducia nell’azione di Dio! Con Lui possiamo fare cose grandi; Papa Francesco - Omelia 28 aprile 2013 |
fede |
 |
Venerdì 26 Aprile 2013
|
La fede è anzitutto un dono che noi abbiamo ricevuto. Ma per portare frutti, la grazia di Dio richiede sempre la nostra apertura a Lui, la nostra risposta libera e concreta. Cristo viene a portarci la misericordia di Dio che salva. A noi è chiesto di affidarci a Lui, di corrispondere al dono del suo amore con una vita buona, fatta di azioni animate dalla fede e dall’amore. Papa Francesco - Udienza Generale 24 aprile 2013 |
fede |
 |
Lunedì 22 Aprile 2013
|
Nella nostra vita non siamo mai soli: abbiamo questo avvocato che ci attende, che ci difende. Non siamo mai soli: il Signore crocifisso e risorto ci guida; con noi ci sono tanti fratelli e sorelle che nel silenzio e nel nascondimento, nella loro vita di famiglia e di lavoro, nei loro problemi e difficoltà , nelle loro gioie e speranze, vivono quotidianamente la fede e portano, insieme a noi, al mondo la signoria dell’amore di Dio, in Cristo Gesù risorto, asceso al Cielo, avvocato per noi. Papa Francesco - Udienza Generale 17 aprile 2013 |
fede |
 |
Mercoledì 27 Febbraio 2013
|
Credere non è altro che, nell’oscurità del mondo, toccare la mano di Dio e così, nel silenzio, ascoltare la Parola, vedere l’Amore. Benedetto XVI - Discorso 23 febbraio 2013 |
fede |
 |
Venerdì 22 Febbraio 2013
|
La dimensione comunitaria è un elemento essenziale nella fede e nella vita cristiana. Cristo è venuto «per riunire insieme i figli di Dio che erano dispersi» (cfr Gv 11,52) Benedetto XVI - Omelia 13 febbraio 2013 |
fede |
 |
Mercoledì 20 Febbraio 2013
|
La fede è una realtà viva che bisogna continuamente scoprire e approfondire affinché possa crescere. È la fede a dover orientare lo sguardo e l’azione del cristiano, poiché è un nuovo criterio d’intelligenza e di azione che cambia tutta la vita dell’uomo. Benedetto XVI - Discorso 15 febbraio 2013 |
fede |
 |
Sabato 16 Febbraio 2013
|
La nostra fede è veramente personale, solo se è anche comunitaria: può essere la mia fede, solo se vive e si muove nel «noi» della Chiesa, solo se è la nostra fede, la comune fede dell’unica Chiesa Benedetto XVI - Udienza Generale 31 ottobre 2012 |
fede |
 |
Lunedì 11 Febbraio 2013
|
L’uomo non è autore della propria vocazione, ma dà risposta alla proposta divina; e la debolezza umana non deve far paura se Dio chiama. Bisogna avere fiducia nella sua forza che agisce proprio nella nostra povertà ; bisogna confidare sempre più nella potenza della sua misericordia, che trasforma e rinnova. Benedetto XVI - Angelus 10 Febbraio 2013 |
fede |
 |
Lunedì 4 Febbraio 2013
|
Credere in Dio significa rinunciare ai propri pregiudizi e accogliere il volto concreto in cui Lui si è rivelato: l’uomo Gesù di Nazaret. E questa via conduce anche a riconoscerlo e a servirlo negli altri. Benedetto XVI - Angelus 3 Febbraio 2013 |
fede |
 |
Venerdì 25 Gennaio 2013
|
A volte il male e la sofferenza degli innocenti creano in voi il dubbio e il turbamento. E il sì a Cristo può diventare difficile. Ma questo dubbio non fa di voi dei non credenti! Gesù non ha respinto l’uomo del Vangelo che gridò: «Credo; aiuta la mia incredulità !» (Mc 9,24).
Perché in questo combattimento voi non perdiate la fiducia, Dio non vi lascia soli e isolati. Egli dà a tutti noi la gioia e il conforto della comunione della Chiesa. Benedetto XVI - Discorso 29 dicembre 2012 |
fede |
 |
Domenica 13 Gennaio 2013
|
Il coraggio di restare fermamente con la verità è inevitabilmente richiesto a coloro che il Signore manda come agnelli in mezzo ai lupi. “Chi teme il Signore non ha paura di nullaâ€, dice il Siracide (34,16). Il timore di Dio libera dal timore degli uomini. Rende liberi! Benedetto XVI - Omelia 6 gennaio 2013 |
fede |
 |
Venerdì 11 Gennaio 2013
|
Il Catechismo di san Pio X, che alcuni di noi hanno studiato da ragazzi, con la sua essenzialità , alla domanda: «Per vivere secondo Dio, che cosa dobbiamo fare?», dà questa risposta: «Per vivere secondo Dio dobbiamo credere le verità rivelate da Lui e osservare i suoi comandamenti con l'aiuto della sua grazia, che si ottiene mediante i sacramenti e l'orazione». La fede ha un aspetto fondamentale che interessa non solo la mente e il cuore, ma tutta la nostra vita. Benedetto XVI - Udienza generale 9 gennaio 2013 |
fede |
 |
Domenica 23 Agosto 2012
|
...quanto più ci apriamo a Dio, accogliamo il dono della fede, poniamo totalmente in Lui la nostra fiducia - come Abramo e come Maria - tanto più Egli ci rende capaci, con la sua presenza, di vivere ogni situazione della vita nella pace e nella certezza della sua fedeltà e del suo amore. Benedetto XVI - Udienza Generale 19 dicembre 2012 |
fede |
 |
Mercoledì 28 Agosto 2012
|
«La ragione dell’uomo non si annulla né si avvilisce dando l’assenso ai contenuti di fede; questi sono in ogni caso raggiunti con scelta libera e consapevole» (n. 43). Nell’irresistibile desiderio di verità , solo un armonico rapporto tra fede e ragione è la strada giusta che conduce a Dio e al pieno compimento di sé. Benedetto XVI -Udienza Generale 21 Novembre 2012 |
fede |
 |
Venerdì 23 Agosto 2012
|
La fede si esprime nel dono di sé per gli altri, nella fraternità che rende solidali, capaci di amare, vincendo la solitudine che rende tristi. Questa conoscenza di Dio attraverso la fede non è perciò solo intellettuale, ma vitale. Benedetto XVI - Udienza Generale 21 novembre 2012 |
fede |
 |
Giovedì 22 Agosto 2012
|
La fede permette un sapere autentico su Dio che coinvolge tutta la persona umana: è un “sà pereâ€, cioè un conoscere che dona sapore alla vita, un gusto nuovo d’esistere, un modo gioioso di stare al mondo. Benedetto XVI - Udienza Generale 21 novembre 2012 |
fede |
 |
Sabato 17 Agosto 2012
|
Oggi - lo sappiamo – non mancano le difficoltà e le prove per la fede, spesso poco compresa, contestata, rifiutata. San Pietro diceva ai suoi cristiani: «Siate sempre pronti a rispondere, ma con dolcezza e rispetto, a chiunque vi chiede conto della speranza che è nei vostri cuori» (1 Pt 3,15). Benedetto XVI - Udienza generale 14 novembre 2012 |
fede |
 |
Venerdì 16 Agosto 2012
|
Nel passato, in Occidente, in una società ritenuta cristiana, la fede era l’ambiente in cui si muoveva; il riferimento e l’adesione a Dio erano, per la maggioranza della gente, parte della vita quotidiana. Piuttosto era colui che non credeva a dover giustificare la propria incredulità . Nel nostro mondo, la situazione è cambiata e sempre di più il credente deve essere capace di dare ragione della sua fede. Benedetto XVI - Udienza generale 14 novembre 2012 |
fede |
 |
Domenica 11 Agosto 2012
|
In questo pellegrinaggio, sentiamoci fratelli di tutti gli uomini, compagni di viaggio anche di coloro che non credono, di chi è in ricerca, di chi si lascia interrogare con sincerità dal dinamismo del proprio desiderio di verità e di bene. Preghiamo, in questo Anno della fede, perché Dio mostri il suo volto a tutti coloro che lo cercano con cuore sincero Benedetto XVI - Angelus 7 novembre 2012 |
fede |
 |
Mercoledì 7 Agosto 2012
|
Cari amici, per intercessione della Vergine Maria, preghiamo affinché ogni cristiano sappia mostrare la sua fede nell’unico vero Dio con una limpida testimonianza di amore verso il prossimo. Benedetto XVI - Angelus 4 novembre 2012 |
fede |
 |
Sabato 3 Agosto 2012
|
La nostra fede è veramente personale, solo se è anche comunitaria: può essere la mia fede, solo se vive e si muove nel «noi» della Chiesa, solo se è la nostra fede, la comune fede dell’unica Chiesa. Benedetto XVI - Udienza Generale 31 ottobre 2012 |
fede |
 |
Giovedì 1 Agosto 2012
|
La fede è virtù teologale, donata da Dio, ma trasmessa dalla Chiesa lungo la storia. Lo stesso san Paolo, scrivendo ai Corinzi, afferma di aver comunicato loro il Vangelo che a sua volta anche lui aveva ricevuto (cfr 1 Cor 15,3). Benedetto XVI - Udienza Generale 31 ottobre 2012 |
fede |
 |
Martedì 30 Agosto 2012
|
Fin da ora possiamo dire che da questo Sinodo esce rafforzato l’impegno per il rinnovamento spirituale della Chiesa stessa, per poter rinnovare spiritualmente il mondo secolarizzato; e questo rinnovamento verrà dalla riscoperta di Gesù Cristo, della sua verità e della sua grazia, del suo «volto», così umano e insieme così divino, sul quale risplende il mistero trascendente di Dio. Benedetto XVI - Angelus 28 ottobre 2012 |
fede |
 |
Domenica 28 Agosto 2012
|
Ci sono quelli che disprezzano, quelli che rimproverano, quelli che irridono. Se noi temiamo costoro, non abbiamo più nulla da seminare e il giorno della mietitura resteremo senza raccolto. Perciò venga il seme della terra buona» Benedetto XVI - Udienza Generale 24 ottobre 2012 |
fede |
 |
Sabato 27 Agosto 2012
|
La fede non è un semplice assenso intellettuale dell’uomo a delle verità particolari su Dio; è un atto con cui mi affido liberamente a un Dio che è Padre e mi ama; è adesione a un «Tu» che mi dona speranza e fiducia. Certo questa adesione a Dio non è priva di contenuti: con essa siamo consapevoli che Dio stesso si è mostrato a noi in Cristo, ha fatto vedere il suo volto e si è fatto realmente vicino a ciascuno di noi. Benedetto XVI - Udienza Generale 24 ottobre 2012 |
fede |
 |
Giovedì 25 Agosto 2012
|
C’è un futuro per l’uomo, per noi e per le nuove generazioni? In che direzione orientare le scelte della nostra libertà per un esito buono e felice della vita? Che cosa ci aspetta oltre la soglia della morte? Benedetto XVI - Udienza Generale 24 ottobre 2012 |
fede |
 |
Mercoledì 24 Agosto 2012
|
Il cristiano spesso non conosce neppure il nucleo centrale della propria fede cattolica, del Credo, così da lasciare spazio ad un certo sincretismo e relativismo religioso, senza chiarezza sulle verità da credere e sulla singolarità salvifica del cristianesimo. Non è così lontano oggi il rischio di costruire, per così dire, una religione «fai-da-te». Dobbiamo, invece, tornare a Dio, al Dio di Gesù Cristo, dobbiamo riscoprire il messaggio del Vangelo, farlo entrare in modo più profondo nelle nostre coscienze e nella vita quotidiana. Benedetto XVI - Udienza Generale 17 ottobre 2012 |
fede |
 |
Martedì 23 Agosto 2012
|
Se l’individualismo e il relativismo sembrano dominare l’animo di molti contemporanei, non si può dire che i credenti restino totalmente immuni da questi pericoli, con cui siamo confrontati nella trasmissione della fede. Benedetto XVI - Udienza Generale 17 ottobre 2012 |
fede |
 |
Lunedì 22 Agosto 2012
|
Anche oggi abbiamo bisogno che il Credo sia meglio conosciuto, compreso e pregato. Soprattutto è importante che il Credo venga, per così dire, «riconosciuto». Conoscere, infatti, potrebbe essere un’operazione soltanto intellettuale, mentre «riconoscere» vuole significare la necessità di scoprire il legame profondo tra le verità che professiamo nel Credo e la nostra esistenza quotidiana, perché queste verità siano veramente e concretamente - come sempre sono state - luce per i passi del nostro vivere, acqua che irrora le arsure del nostro cammino, vita che vince certi deserti della vita contemporanea. Nel Credo si innesta la vita morale del cristiano, che in esso trova il suo fondamento e la sua giustificazione. Benedetto XVI - Udienza Generale 17 ottobre 2012 |
fede |
 |
Domenica 21 Agosto 2012
|
la fede è veramente la forza trasformante nella nostra vita, nella mia vita? Oppure è solo uno degli elementi che fanno parte dell’esistenza, senza essere quello determinante che la coinvolge totalmente? Benedetto XVI - Udienza Generale 17 ottobre 2012 |
fede |
 |
Sabato 20 Agosto 2012
|
Avere fede nel Signore non è un fatto che interessa solamente la nostra intelligenza, l’area del sapere intellettuale, ma è un cambiamento che coinvolge la vita, tutto noi stessi: sentimento, cuore, intelligenza, volontà , corporeità , emozioni, relazioni umane. Con la fede cambia veramente tutto in noi e per noi, e si rivela con chiarezza il nostro destino futuro, la verità della nostra vocazione dentro la storia, il senso della vita, il gusto di essere pellegrini verso la Patria celeste. Benedetto XVI - Udienza Generale 17 ottobre 2012 |
fede |
 |
Venerdì 19 Agosto 2012
|
L’incontro con Cristo rinnova i nostri rapporti umani, orientandoli, di giorno in giorno, a maggiore solidarietà e fraternità , nella logica dell’amore. Avere fede nel Signore non è un fatto che interessa solamente la nostra intelligenza, l’area del sapere intellettuale, ma è un cambiamento che coinvolge la vita, tutto noi stessi: sentimento, cuore, intelligenza, volontà , corporeità , emozioni, relazioni umane. Benedetto XVI - Udienza Generale 17 ottobre 2012 |
fede |
 |
Sabato 13 Agosto 2012
|
Che cosa significasse una vita, un mondo senza Dio, al tempo del Concilio lo si poteva già sapere da alcune pagine tragiche della storia, ma ora purtroppo lo vediamo ogni giorno intorno a noi. E’ il vuoto che si è diffuso. Ma è proprio a partire dall’esperienza di questo deserto, da questo vuoto che possiamo nuovamente scoprire la gioia di credere, la sua importanza vitale per noi uomini e donne. Benedetto XVI - Omelia 11 ottobre 2012 |
fede |
 |
Domenica 30 Agosto 2012
|
Un rilievo crescente assume l’attuale situazione economica, la cui complessità e gravità giustamente preoccupa, ma dinanzi alla quale il cristiano è chiamato ad agire e ad esprimersi con spirito profetico, capace cioè di cogliere nelle trasformazioni in atto l’incessante quanto misteriosa presenza di Dio nella storia, assumendo così con realismo, fiducia e speranza le nuove emergenti responsabilità . «La crisi ci obbliga a riprogettare il nostro cammino, a darci nuove regole e a trovare nuove forme di impegno, diventando così occasione di discernimento e di nuova progettualità » (Enc. Caritas in veritate, 21). Benedetto XVI - Discorso 22 settembre 2012 |
fede |
 |
Lunedì 6 Agosto 2012
|
Gesù dice: «credete in me». La fede è la cosa fondamentale. Non si tratta qui di seguire un’idea, un progetto, ma di incontrare Gesù come una Persona viva, di lasciarsi coinvolgere totalmente da Lui e dal suo Vangelo. Benedetto XVI - Angelus 5 agosto 2012 |
fede |
 |
Martedì 12 Giugno 2012
|
Applicata all’uomo, la virtù della fedeltà è profondamente legata al dono soprannaturale della fede, divenendo espressione di quella solidità propria di chi ha fondato in Dio tutta la vita. Nella fede troviamo infatti l’unica garanzia della nostra stabilità (cfr Is 7,9b), e solo a partire da essa possiamo a nostra volta essere veramente fedeli: anzitutto a Dio, quindi alla sua famiglia, la Chiesa che è madre e maestra, e in essa alla nostra vocazione, alla storia in cui il Signore ci ha inseriti. Benedetto XVI - Discorso 11 giugno 2012 |
fede |
 |
Giovedì 31 Maggio 2012
|
Cari fratelli e sorelle, la nostra vita e il nostro cammino sono segnati spesso da difficoltà , da incomprensioni, da sofferenze. Tutti lo sappiamo. Nel rapporto fedele con il Signore, nella preghiera costante, quotidiana, possiamo anche noi, concretamente, sentire la consolazione che viene da Dio. E questo rafforza la nostra fede, perché ci fa sperimentare in modo concreto il «sì» di Dio all’uomo, a noi, a me, in Cristo; fa sentire la fedeltà del suo amore, che giunge fino al dono del suo Figlio sulla Croce. Benedetto XVI - Udienza Generale 30 maggio 2012 |
fede |
 |
Mercoledì 9 Maggio 2012
|
Come discepoli, anche noi, con l’aiuto dei Pastori della Chiesa, cresciamo nella vigna del Signore vincolati dal suo amore. «Se il frutto che dobbiamo portare è l’amore, il suo presupposto è proprio questo “rimanere†che profondamente ha a che fare con quella fede che non lascia il Signore» (Gesù di Nazaret, Milano 2007, 305). Benedetto XVI -Regina Coeli 6 maggio 2012 |
fede |
 |
Lunedì 7 Maggio 2012
|
Cari amici, ognuno di noi è come un tralcio, che vive solo se fa crescere ogni giorno nella preghiera, nella partecipazione ai Sacramenti, nella carità , la sua unione con il Signore. E chi ama Gesù, vera vite, produce frutti di fede per un abbondante raccolto spirituale. Supplichiamo la Madre di Dio perché rimaniamo saldamente innestati in Gesù e ogni nostra azione abbia in Lui il suo inizio e in Lui il suo compimento. Benedetto XVI -Regina Coeli 6 maggio 2012 |
fede |
 |
Domenica 6 Maggio 2012
|
Scienza e fede hanno una reciprocità feconda, quasi una complementare esigenza dell’intelligenza del reale. Ma, paradossalmente, proprio la cultura positivista, escludendo la domanda su Dio dal dibattito scientifico, determina il declino del pensiero e l’indebolimento della capacità di intelligenza del reale. Benedetto XVI - Discorso 3 maggio 2012 |
fede |
 |
Domenica 15 Aprile 2012
|
Nelle cose materiali sappiamo e possiamo incredibilmente tanto, ma ciò che va al di là di questo, Dio e il bene, non lo riusciamo più ad individuare. Per questo è la fede, che ci mostra la luce di Dio, la vera illuminazione, essa è un’irruzione della luce di Dio nel nostro mondo, un’apertura dei nostri occhi per la vera luce. Benedetto XVI - Omelia 7 Aprile 2012 |
fede |
 |
Mercoledì 29 Febbraio 2012
|
La fede permette alla ragione di svolgere in modo migliore il suo compito e di vedere meglio ciò che le è proprio†(n. 28). D’altro canto proprio la matrice culturale creata dal cristianesimo – radicata nell’affermazione dell’esistenza della Verità e dell’intelligibilità del reale alla luce della Somma Verità – ha reso possibile nell’Europa del Medioevo lo sviluppo del sapere scientifico moderno, sapere che nelle culture precedenti era rimasto solo in germe. Benedetto XVI - Discorso del 25 febbraio 2012 |
fede |
 |
Mercoledì 1 Febbraio 2012
|
Come sappiamo, in vaste zone della terra la fede corre il pericolo di spegnersi come una fiamma che non trova più alimento. Siamo davanti ad una profonda crisi di fede, ad una perdita del senso religioso che costituisce la più grande sfida per la Chiesa di oggi. Il rinnovamento della fede deve quindi essere la priorità nell’impegno della Chiesa intera ai nostri giorni Benedetto XVI - discorso 27 gennaio 2012 |
fede |
 |
Sabato 28 Gennaio 2012
|
Auspico che l’Anno della fede possa contribuire, con la collaborazione cordiale di tutte le componenti del Popolo di Dio, a rendere Dio nuovamente presente in questo mondo e ad aprire agli uomini l’accesso alla fede, all’affidarsi a quel Dio che ci ha amati sino alla fine (cfr Gv 13, 1), in Gesù Cristo crocifisso e risorto.
Benedetto XVI - discorso 27 gennaio 2012 |
fede |
 |
Sabato 24 Agosto 2011
|
Laddove diventa dominante il dubbio riguardo a Dio, segue inevitabilmente il dubbio circa lo stesso essere uomini. Vediamo oggi come questo dubbio si diffonde. Lo vediamo nella mancanza di gioia, nella tristezza interiore che si può leggere su tanti volti umani. Solo la fede mi dà la certezza: è bene che io ci sia. È bene esistere come persona umana, anche in tempi difficili. La fede rende lieti a partire dal di dentro. Benedetto XVI - discorso del 22 dicembre 2011 |
fede |
 |
Domenica 13 Agosto 2011
|
La Chiesa nel suo insieme, ed i Pastori in essa, come Cristo devono mettersi in cammino, per condurre gli uomini fuori dal deserto, verso il luogo della vita, verso l’amicizia con il Figlio di Dio, verso Colui che ci dona la vita, la vita in pienezza Benedettro XVI - Lettera Motu Propio Porta Fidei - 11 ottobre 2011 |
fede |
 |
Sabato 12 Agosto 2011
|
La “porta della fede†(cfr At 14,27) che introduce alla vita di comunione con Dio e permette l’ingresso nella sua Chiesa è sempre aperta per noi. E’ possibile oltrepassare quella soglia quando la Parola di Dio viene annunciata e il cuore si lascia plasmare dalla grazia che trasforma. BenedettoXVI - Lettera Apostolica "Porta Fidei" |
fede |
 |
Lunedì 24 Agosto 2011
|
Tutti i membri della Chiesa devono essere formati nella fede, a partire da una solida catechesi per i bambini e dall’educazione religiosa impartita nelle vostre scuole cattoliche, fino ai tanto necessari programmi catechetici per gli adulti. Anche il clero e i religiosi devono essere assistiti e incoraggiati attraverso una formazione costante, con una vita spirituale approfondita nel mondo che li circonda e che si sta rapidamente secolarizzando. Benedetto XVI - Discorso 20 Ottobre 2011 |
fede |
 |
Martedì 11 Agosto 2011
|
Non cedete mai alla tentazione del pessimismo e del ripiegamento su voi stessi. Fate appello alle risorse della vostra fede e delle vostre capacità umane; sforzatevi di crescere nella capacità di collaborare, di prendersi cura dell’altro e di ogni bene pubblico, custodite l’abito nuziale dell’amore;
Benedetto XVI - Omnelia 9 ottobre 2011 |
fede |
 |
Lunedì 10 Agosto 2011
|
A voi fedeli laici, giovani e famiglie, dico: non abbiate paura di vivere e testimoniare la fede nei vari ambiti della società , nelle molteplici situazioni dell’esistenza umana! Avete tutti i motivi per mostrarvi forti, fiduciosi e coraggiosi, e questo grazie alla luce della fede e alla forza della carità . E quando doveste incontrare l’opposizione del mondo, fate vostre le parole dell’Apostolo: «Tutto posso in colui che mi dà la forza» (Fil 4,13). Benedetto XVI - omelia 9 ottobre 2011 |
fede |
 |
Domenica 9 Agosto 2011
|
Il fatto di poter credere lo devo innanzitutto a Dio che si rivolge a me e, per così dire, “accende†la mia fede. Ma molto concretamente devo la mia fede a coloro che mi sono vicini e che hanno creduto prima di me e credono insieme con me. Questo grande “conâ€, senza il quale non può esserci alcuna fede personale, è la Chiesa. Benedetto XVI - Omelia 24 Settembre 2011 |
fede |
 |
Venerdì 30 Agosto 2011
|
La fede è sempre anche essenzialmente un credere insieme con gli altri. Nessuno può credere da solo. Riceviamo la fede, ci dice Paolo, attraverso l’ascolto. E l’ascolto è un processo dell’essere insieme in modo spirituale e fisico. Soltanto nella grande comunione dei fedeli di ogni tempo che hanno trovato Cristo e che sono stati trovati da Lui posso credere. Benedetto XVI - Omelia 24 Settembre 2011 |
fede |
 |
Domenica 11 Agosto 2011
|
Incoraggiate quanti sono impegnati nell’educazione, siano essi sacerdoti, religiosi o laici ad approfondire la loro fede in Gesù Cristo, crocifisso e risorto dai morti. Permettete loro di spiegare ai loro vicini che, con le parole e con l’esempio, possono proclamare il Vangelo in modo più efficace come via, verità e vita (cfr. Gv 14, 6). Benedetto XVI - Discorso 8 settembre 2011 |
fede |
 |
Giovedì 8 Agosto 2011
|
Che il Signore ci doni fede, venga in aiuto della nostra debolezza e ci renda capaci di credere e di pregare in ogni angoscia, nelle notti dolorose del dubbio e nei lunghi giorni del dolore, abbandonandoci con fiducia a Lui, che è nostro “scudo†e nostra “gloriaâ€. Benedetto XVI - Udienza Generale 7 settembre 2011 |
fede |
 |
Martedì 6 Agosto 2011
|
Per la crescita della vostra amicizia con Cristo è fondamentale riconoscere l’importanza del vostro gioioso inserimento nelle parrocchie, comunità e movimenti, così come la partecipazione all’Eucarestia di ogni domenica, il frequente accostarsi al sacramento della riconciliazione e il coltivare la preghiera e la meditazione della Parola di Dio.
Benedetto XVI - Madrid - Omelia 21 agosto 2011 |
fede |
 |
Mercoledì 24 Agosto 2011
|
La fede non è frutto dello sforzo umano, della sua ragione, bensì è un dono di Dio: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne, né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli». Ha la sua origine nell’iniziativa di Dio, che ci rivela la sua intimità e ci invita a partecipare della sua stessa vita divina. La fede non dà solo alcune informazioni sull’identità di Cristo, bensì suppone una relazione personale con Lui, l’adesione di tutta la persona, con la propria intelligenza, volontà e sentimenti alla manifestazione che Dio fa di se stesso. Benedetto XVI, Base aerea dei Quattro Venti di Madrid, 21 agosto 2011 |
fede |
 |
Mercoledì 17 Agosto 2011
|
Il conoscere della fede cresce, cresce con il desiderio di trovare la strada, ed è finalmente un dono di Dio, che si rivela a noi non come una cosa astratta senza volto e senza nome, ma la fede risponde a una Persona, che vuole entrare in un rapporto di amore profondo con noi e coinvolgere tutta la nostra vita. Per questo ogni giorno il nostro cuore deve vivere l’esperienza della conversione, ogni giorno deve vedere il nostro passare dall’uomo ripiegato su stesso, all’uomo aperto all’azione di Dio, all’uomo spirituale (cfr 1Cor 2, 13-14), che si lascia interpellare dalla Parola del Signore e apre la propria vita al suo Amore.
Benedetto XVI - Angelus 14 agosto 2011 |
fede |
 |
Giovedì 11 Agosto 2011
|
Credere non è aggiungere una opinione ad altre. E la convinzione, la fede che Dio c’è non è una informazione come altre. Di molte informazioni, a noi non fa niente se sono vere o false, non cambiano la nostra vita. Ma se Dio non c’è, la vita è vuota, il futuro è vuoto. E se Dio c’è, tutto è cambiato, la vita è luce, il nostro avvenire è luce e abbiamo l’orientamento per come vivere. Perciò credere costituisce l’orientamento fondamentale della nostra vita. Benedetto XVI - Omelia 15 agosto 2006 |
fede |
 |
Lunedì 4 Luglio 2011
|
L’attuale momento storico è segnato, lo sappiamo, da luci e ombre. Assistiamo ad atteggiamenti complessi: ripiegamento su se stessi, narcisismo, desiderio di possesso e di consumo, sentimenti e affetti slegati dalla responsabilità . Tante sono le cause di questo disorientamento, che si manifesta in un profondo disagio esistenziale, ma al fondo di tutto si può intravedere la negazione della dimensione trascendente dell’uomo e della relazione fondante con Dio. Per questo è decisivo che le comunità cristiane promuovano percorsi validi e impegnativi di fede.
Benedetto XVI - discorso 2 luglio 2011 |
fede |
 |
Mercoledì 15 Giugno 2011
|
La fede non si conserva di per se stessa nel mondo, non si trasmette automaticamente nel cuore dell’uomo, ma deve essere sempre annunciata. E l’annuncio della fede, a sua volta, per essere efficace deve partire da un cuore che crede, che spera, che ama, un cuore che adora Cristo e crede nella forza dello Spirito Santo! Benedetto XVI - Discorso 13 giugno 2011 |
fede |
 |
Mercoledì 25 Maggio 2011
|
La fede in Gesù comporta seguirlo quotidianamente, nelle semplici azioni che compongono la nostra giornata. «È proprio del mistero di Dio agire in modo sommesso. Solo pian piano Egli costruisce nella grande storia dell’umanità la sua storia. Benedetto XVI - Regina Coeli 22 maggio 2011 |
fede |
 |
Sabato 5 Marzo 2011
|
La fede sempre penetra, arricchisce, esalta e vivifica la cultura, e questa, a sua volta, si fa veicolo della fede, a cui offre il linguaggio per pensarsi ed esprimersi. E’ necessario quindi farsi attenti ascoltatori dei linguaggi degli uomini del nostro tempo, per essere attenti all’opera di Dio nel mondo.
Benedetto XVI - discorso del 28 febbraio 2011 |
fede |
 |
Mercoledì 12 Gennaio 2011
|
Cari amici, donandoci la fede, il Signore ci ha dato ciò che vi è di più prezioso nella vita, e cioè il motivo più vero e più bello per cui vivere: è per grazia che abbiamo creduto in Dio, che abbiamo conosciuto il suo amore, con cui vuole salvarci e liberarci dal male. La fede è il grande dono con il quale ci dà anche la vita eterna, la vera vita Benedetto XVI - Omelia 9 gennaio 2011 |
fede |
 |
Domenica 31 Agosto 2010
|
Senza Dio l'uomo non sa dove andare e non riesce nemmeno a comprendere chi egli sia. Di fronte agli enormi problemi dello sviluppo dei popoli che quasi ci spingono allo sconforto e alla resa, ci viene in aiuto la parola del Signore Gesù Cristo che ci fa consapevoli: « Senza di me non potete far nulla » (Gv 15,5) e c'incoraggia: « Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo » (Mt 28,20). Benedetto XVI - lettera enciclica " Caritas in Veritate" |
fede |
 |
Mercoledì 13 Agosto 2010
|
L’idea di vivere “come se Dio non esistesse†si è dimostrata deleteria: il mondo ha bisogno piuttosto di vivere “come se Dio esistesseâ€, anche se non c’è la forza di credere, altrimenti esso produce solo un “umanesimo disumanoâ€.
Benedetto XVI - Discorso 7/10/2010 |
fede |
 |
Martedì 5 Agosto 2010
|
La fede vi dona la forza di Dio per essere sempre fiduciosi e coraggiosi, per andare avanti con nuova decisione, per prendere le iniziative necessarie a dare un volto sempre più bello alla vostra terra. E quando incontrate l’opposizione del mondo, sentite le parole dell’Apostolo: «Non vergognarti dunque di dare testimonianza al Signore nostro» (v. 8). Benedetto XVI - Palermo, Omelia, 3 ottobre 2010 |
fede |
 |
Lunedì 4 Agosto 2010
|
La tentazione dello scoraggiamento, della rassegnazione, viene a chi è debole nella fede, a chi confonde il male con il bene, a chi pensa che davanti al male, spesso profondo, non ci sia nulla da fare. Invece, chi è saldamente fondato sulla fede, chi ha piena fiducia in Dio e vive nella Chiesa, è capace di portare la forza dirompente del Vangelo. Benedetto XVI - Palermo, Omelia, 3 ottobre 2010 |
fede |
 |
Giovedì 9 Agosto 2010
|
Come le radici dell’albero lo tengono saldamente piantato nel terreno, così le fondamenta danno alla casa una stabilità duratura. Mediante la fede, noi siamo fondati in Cristo (cfr Col 2,7), come una casa è costruita sulle fondamenta. Benedetto XVI - Messaggio ai Giovani 6 agosto 2010 |
fede |
 |
Mercoledì 28 Luglio 2010
|
Cari amici! La fede e la preghiera non risolvono i problemi, ma permettono di affrontarli con una luce e una forza nuova, in modo degno dell’uomo, e anche in modo più sereno ed efficace. Benedetto XVI - discorso 4 luglio 2010 |
fede |
 |
Giovedì 3 Giugno 2010
|
Molte persone credono in Dio e ammirano la figura di Gesù Cristo, ma quando viene chiesto loro di perdere qualcosa di se stessi, allora si tirano indietro, hanno paura delle esigenze della fede. C’è il timore di dover rinunciare a qualcosa di bello, a cui siamo attaccati; il timore che seguire Cristo ci privi della libertà , di certe esperienze, di una parte di noi stessi. Da un lato vogliamo stare con Gesù, seguirlo da vicino, e dall’altro abbiamo paura delle conseguenze che ciò comporta.
Benedetto XVI - Omelia 23 maggio 2010 |
fede |
 |
Venerdì 14 Maggio 2010
|
Cari fratelli e sorelle, adorate Cristo Signore nei vostri cuori (cfr 1 Pt 3, 15)! Non abbiate paura di parlare di Dio e di manifestare senza vergogna i segni della fede, facendo risplendere agli occhi dei vostri contemporanei la luce di Cristo, come canta la Chiesa nella notte della Veglia Pasquale che genera l’umanità come famiglia di Dio.
Benedetto XVI - discorso Fatima,12 maggio 2010 |
fede |
 |
Mercoledì 12 Maggio 2010
|
La risurrezione di Cristo ci assicura che nessuna potenza avversa potrà mai distruggere la Chiesa. Quindi la nostra fede ha fondamento, ma c’é bisogno che questa fede diventi vita in ognuno di noi. C’è dunque un vasto sforzo capillare da compiere affinché ogni cristiano si trasformi in un testimone in grado di rendere conto a tutti e sempre della speranza che lo anima (cfr 1Pt 3,15)
Benedetto XVI - Lisbona, Omelia 11 maggio 2010 |
fede |
 |
Giovedì 22 Aprile 2010
|
Si è tentati di pensare che l’odierna tecnologia avanzata possa rispondere ad ogni nostro desiderio e salvarci dai pericoli che ci assalgono. Ma non è così. In ogni momento della nostra vita dipendiamo interamente da Dio, nel quale viviamo, ci muoviamo ed abbiamo la nostra esistenza. Solo lui può proteggerci dal male, solo lui può guidarci tra le tempeste della vita e solo lui può condurci ad un porto sicuro
Benedetto XVI - Omelia Malta 18 aprile 2010 |
fede |
 |
Venerdì 16 Aprile 2010
|
Chi vuole vivere, ha dove vivere, ha di che vivere. Si avvicini, creda, entri a far parte del Corpo di Cristo e sarà vivificato! Benedetto XVI - discorso visita ad limina vescovi Nord Brasile 15 aprile 2010 |
fede |
 |
Sabato 10 Aprile 2010
|
La Pasqua di Cristo è l’atto supremo e insuperabile della potenza di Dio. È un evento assolutamente straordinario, il frutto più bello e maturo del "mistero di Dio". È così straordinario, da risultare inenarrabile in quelle sue dimensioni che sfuggono alla nostra umana capacità di conoscenza e di indagine. E, tuttavia, esso è anche un fatto "storico", reale, testimoniato e documentato. È l’avvenimento che fonda tutta la nostra fede. È il contenuto centrale nel quale crediamo e il motivo principale per cui crediamo.
Benedetto XVI - Udienza generale 7 aprile 2010 |
fede |
 |
Mercoledì 17 Marzo 2010
|
È la fede nel suo amore che, rendendovi forti e generosi, vi darà il coraggio di affrontare con serenità il cammino della vita ed assumere responsabilità familiari e professionali. Impegnatevi a costruire il vostro futuro attraverso percorsi seri di formazione personale e di studio, per servire in maniera competente e generosa il bene comune.
Benedetto XVI - Messaggio ai giovani per la XXV giornata mondiale della Gioventù |
fede |
 |
Giovedì 18 Febbraio 2010
|
Sulla terra non bisogna attaccarsi a nulla, neppure alle cose più semplici e innocenti, perché ci vengono a mancare quando meno ci si pensa. Non c'è che l'eterno che ci può contentare.
S. Teresa di Gesù Bambino |
fede |
 |
Sabato 13 Febbraio 2010
|
Oggi così spesso l’uomo non sa cosa si porta dentro, nel profondo del suo animo, del suo cuore. Così spesso è incerto del senso della sua vita su questa terra. È invaso dal dubbio che si tramuta in disperazione. Permettete, quindi – vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo. Giovanni Paolo II - Omelia 22 ottobre 1978 |
fede |
 |
Venerdì 29 Gennaio 2010
|
Tieni per fermo che quanto più un anima è a Dio gradita, tanto più dovrà essere provata. Perciò coraggio ed avanti sempre. San Pio da Pietrelcina |
fede |
 |
Domenica 27 Agosto 2009
|
In molteplici modi Dio deve ripetutamente spingerci e darci una mano, affinché possiamo trovare l’uscita dal groviglio dei nostri pensieri e dei nostri impegni e trovare la via verso di Lui. Ma per tutti c’è una via. Per tutti il Signore dispone segnali adatti a ciascuno. Benedetto XVI - Omelia Notte di Natale 2009 |
fede |
 |
Giovedì 24 Agosto 2009
|
Sappi oggi e conserva bene nel tuo cuore che il Signore è Dio lassù nei cieli e quaggiù sulla terra: e non ve n'è un altro.
Osserva, dunque, le Sue leggi e i Suoi comandi che oggi ti dò.
Dt 4,39-40a |
fede |
 |
Mercoledì 23 Agosto 2009
|
Ecco, Dio è la mia salvezza; io confiderò, non avrò mai timore perché mia forza e mio canto è il Signore; egli è stato la mia salvezza.
Is 12, 2 |
fede |
 |
Mercoledì 11 Agosto 2009
|
Non è facile essere cristiani! Ci vuole coraggio e tenacia per non conformarsi alla mentalità del mondo, per non lasciarsi sedurre dai richiami talvolta potenti dell’edonismo e del consumismo, per affrontare, se necessario, anche incomprensioni e talora persino vere persecuzioni. Benedetto XVI - Discorso 8 Novembre 2009 - Brescia |
fede |
 |
Venerdì 23 Agosto 2009
|
Siete ricolmi di gioia, anche se ora dovete essere per un po' di tempo afflitti da varie prove, perché il valore della vostra fede, molto più preziosa dell'oro, che, pur destinato a perire, tuttavia si prova col fuoco, torni a vostra lode, gloria e onore nella manifestazione di Gesù Cristo: voi lo amate, pur senza averlo visto; e ora senza vederlo credete in lui. Perciò esultate di gioia indicibile e gloriosa, mentre conseguite la meta della vostra fede, cioè la salvezza delle anime. 1 Pt 1, 6-9 |
fede |
 |
Lunedì 5 Agosto 2009
|
Tieni sempre presente che la pelle fa le rughe,
i capelli diventano bianchi,
i giorni si trasformano in anni.
Però ciò che é importante non cambia;
la tua forza e la tua convinzione non hanno età .
Il tuo spirito e` la colla di qualsiasi tela di ragno.
Beata Madre Teresa di Calcutta |
fede |
 |
Mercoledì 30 Agosto 2009
|
La fede cristiana è questo: l’incontro con Cristo, Persona viva che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva. E quando il cuore di un giovane si apre ai suoi divini disegni, non fa troppa fatica a riconoscere e seguire la sua voce. Il Signore infatti chiama ciascuno per nome e ad ognuno vuole affidare una specifica missione nella Chiesa e nella società . Benedetto XVI - discorso ai giovani a Stará Boleslavo 28 settembre 2009 |
fede |
 |
Mercoledì 16 Agosto 2009
|
La fede richiede di essere trasmessa: non ci è stata consegnata soltanto per noi stessi, per la personale salvezza della nostra anima, ma per gli altri, per questo mondo e per il nostro tempo. Dobbiamo collocarla in questo mondo, affinché diventi in esso una forza vivente; per far aumentare in esso la presenza di Dio.
Benedetto XVI - Omelia 12 settembre 2009 |
fede |
 |
Domenica 13 Agosto 2009
|
Se Dio è irrilevante nella vita pubblica, allora la società potrà essere plasmata secondo un’immagine priva di Dio. Ma quando Dio viene eclissato, la nostra capacità di riconoscere l’ordine naturale, lo scopo e il “bene†comincia a svanire. Benedetto XVI - Discorso ai giovani -Sydney - 17 luglio 2008 |
fede |
 |
Domenica 30 Agosto 2009
|
Che oggi ci possa essere la pace dentro te.
Che tu possa credere nel tuo più alto potere:
che tu ora ti trovi esattamente nel posto
in cui il tuo destino voleva tu fossi.
Che tu possa sempre tenere a mente
le infinite possibilità che nascono dalla fede.
Che tu possa usare i doni che hai ricevuto,
e trasmettere l'amore che ti è stato dato...
Beata Madre Teresa di Calcutta |
fede |
 |
Sabato 29 Agosto 2009
|
"Faccio ogni cosa come se fosse l'ultima della mia vita. Lavoro come se dovessi vivere ancora per lunghi anni. Lavora e soffri per Dio che tanto lavorò e soffrì per noi.Fate quello che potete. Dio farà quello che non potete fare voi".
San Giovanni Bosco |
fede |
 |
Lunedì 24 Agosto 2009
|
L’insegnamento di Gesù sembra 'duro', troppo difficile da accogliere e da mettere in pratica. C’è allora chi lo rifiuta e abbandona Cristo; c’è chi cerca di 'adattarne' la parola alle mode dei tempi snaturandone il senso e il valore. Gesù non si accontenta di un’appartenenza superficiale e formale, non gli è sufficiente una prima ed entusiastica adesione; occorre, al contrario, prendere parte per tutta la vita al suo pensare e al suo volere.
Benedetto XVI Angelus 23 Agosto 2009 |
fede |
 |
Mercoledì 19 Agosto 2009
|
È Dio che governa il mondo, non noi. Noi gli prestiamo il nostro servizio solo per quello che possiamo e finché Egli ce ne dà la forza. Fare, però, quanto ci è possibile con la forza di cui disponiamo, questo è il compito che mantiene il buon servo di Gesù Cristo sempre in movimento. (Benedetto XVI – Lettera Enciclica “Deus Caritas est†35) |
fede |
 |
Lunedì 17 Agosto 2009
|
Mangia, lavora, prega e fai un po’ di bene se ti è possibile. La malinconia è nemica dell’anima, perciò sii allegra, tanto allegra! Vivi come gli uccelli dell’aria: di giorno in giorno, confidando nelle parole di Gesù: Siete figli miei e non vi lascerò mancare ciò che vi occorre. Il domani è nelle mani del Padre. (p. 53) Servo di Dio Don Quintino Sicuro - eremita ( 1920 + 1968) |
fede |
 |
Venerdì 7 Agosto 2009
|
Ciò che ha reso santo il Curato d’Ars è stata la sua umile fedeltà alla missione a cui Iddio lo aveva chiamato; è stato il suo costante abbandono, colmo di fiducia, nelle mani della Provvidenza divina. Egli riuscì a toccare il cuore della gente non in forza delle proprie doti umane, né facendo leva esclusivamente su un pur lodevole impegno della volontà ; conquistò le anime, anche le più refrattarie, comunicando loro ciò che intimamente viveva, e cioè la sua amicizia con Cristo. Benedetto XVI - Udienza Generale 5 agosto 2009 |
fede |
 |
Venerdì 17 Luglio 2009
|
Quanto è buono il nostro Dio! Sia sempre benedetta quella sua mano che tante volte allevia i nostri dolori, risana portentosamente le nostre insanabili ferite. SaqnPio da Pietrelcina (Epist. II, p. 141) |
fede |
 |
Mercoledì 17 Giugno 2009
|
Noi stessi abbiamo veduto e attestiamo che il Padre ha mandato il suo Figlio come salvatore del mondo. Chiunque riconosce che Gesù è il Figlio di Dio, Dio dimora in lui ed egli in Dio.
1^ lettera di S.Giovanni Apostolo ed Evangelista (1 Gv 4, 14-15) |
fede |
 |
Sabato 6 Giugno 2009
|
Fede, speranza e carità vanno insieme. La speranza si articola praticamente nella virtù della pazienza, che non vien meno nel bene neanche di fronte all'apparente insuccesso, ed in quella dell'umiltà , che accetta il mistero di Dio e si fida di Lui anche nell'oscurità . (Benedetto XVI – Lettera Enciclica “Deus Caritas est ) |
fede |
 |
Venerdì 5 Giugno 2009
|
«Chi fa entrare Cristo, non perde nulla, nulla, assolutamente nulla di ciò che rende la vita libera, bella e grande. No! solo in quest’amicizia si spalancano le porte della vita. Solo in quest’amicizia si dischiudono realmente le grandi potenzialità della condizione umana. Solo in quest’amicizia noi sperimentiamo ciò che è bello e ciò che libera»
BENEDETTO XVI, Omelia durante la S Messa per l’inizio del Pontificato, 24 aprile 2005. |
fede |
 |
Sabato 23 Maggio 2009
|
Non temete voi che camminate sul mare tra i venti e le onde,ma ricordatevi che siete con Gesù.
Che vi è da temere? Ma se il timore vi sorprende,
gridate fortemente: O Signore salvateci!
Egli vi stenderà la mano: stringetela forte,
e camminate allegramente.
San Pio da Pietrelcina |
fede |
 |
Martedì 12 Maggio 2009
|
Dice S. Gregorio: "Crede veramente colui che mette in pratica ciò che crede". E S. Agostino: "Tu dici: io credo; fa' ciò che dici, allora è fede". Questo è avere una fede viva: vivere secondo ciò che si crede. E così visse la beata Vergine, a differenza di coloro che non vivono secondo quel che credono, la cui fede è morta, come dice S. Giacomo: "La fede senza le opere è morta" (Gc 2,26).
da Pensieri di S.Alfonso Maria de Liguori |
fede |
 |
Lunedì 6 Aprile 2009
|
Alla fine la gloria di Dio, la sua signoria, la sua volontà è sempre più importante e più vera che il mio pensiero e la mia volontà . Ed è questo l’essenziale nella nostra preghiera e nella nostra vita: apprendere questo ordine giusto della realtà , accettarlo intimamente; confidare in Dio e credere che Egli sta facendo la cosa giusta; che la sua volontà è la verità e l’amore; che la mia vita diventa buona se imparo ad aderire a quest’ordine. Vita, morte e risurrezione di Gesù sono per noi la garanzia che possiamo veramente fidarci di Dio. È in questo modo che si realizza il suo Regno.
Benedetto XVI - Omelia 5 Aprile 2009 |
fede |
 |