Su Regina Mundi :











|
Pellegrinaggi a Medjugorje
 l
pellegrinaggio
è un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale o
penitenza verso un luogo considerato sacro.
Gesù, Maria e Giuseppe partivano in
pellegrinaggio tre volte all’anno, per celebrare il Dio Vivente
di Israele. Era un grande avvenimento per il popolo ed una
mitzva (comandamento) importante per gli ebrei. Da Nazareth dovevano
percorrere 170 chilometri per raggiungere Gerusalemme. Dovevano
lasciare le loro attività, le loro abitudini, i loro tempi di
preghiera, il loro lavoro, le loro relazioni e accettare di
essere sradicati per un certo tempo. Non sapevano mai prima ciò
che li attendeva nel cammino, ma accettavano con gioia le
privazioni di comodità e la fatica. Erano spinti da un desiderio
esaltante: andare a pregare al Tempio, "essere visti" da Dio e rispondere
alla Sua chiamata! Ogni
pellegrinaggio permetteva loro di raggiungere un livello
superiore nella loro vita spirituale.
Per prepararsi bene al pellegrinaggio e
riceverne i frutti più abbondanti bisogna tener presente due
punti:
-
aspettarsi l’imprevisto
-
aprire il proprio cuore.
Allora
saremo pronti ad ascoltare la voce di Dio in quei giorni.
Ecco alcuni consigli che ci saranno di aiuto:
-
Dite a Dio ed a
Maria la vostra gratitudine di essere invitati e ringraziateli
in anticipo per tutte le grazie che vi aspettano. Poiché siete
loro ospiti, queste grazie saranno numerose!
-
Cominciate a casa
a leggere la storia del luogo sacro e le varie testimonianze.
Preparate il vostro spirito documentandovi sulle apparizioni se
è un santuario Mariano, integrerete poi le informazioni di base
che riceverete una volta sul posto.
-
Prendete la decisione
di essere nella gioia, di non lamentarvi mai, e di accettare
positivamente tutto quello che vi accadrà. Questo permetterà di
attirare su voi e su quelli che portate nel cuore, immense
grazie! Il letto non è così comodo come a casa?
Ricordatevi
che
molte persone non immaginavano nemmeno di avere un letto!
Il cibo è un po’ strano? Ricordatevi che ci sono paesi che non
hanno abbastanza da mangiare e non sanno come assicurare la
sopravvivenza delle loro famiglie! La Pensione
non ha l’aria condizionata? Ricordatevi che Gesù non ne ha mai
avuta nelle torridi estate in Israele. La guida non è quella che
ci aspettavamo? Il compagno
di camera non è compatibile al vostro carattere? Ottimo! Cercate
di imparare ad amarlo divinamente ed a resistere ai sentimenti
che sorgono in voi! Chiedetegli di raccontarvi della sua
infanzia ed accogliete il bambino che si nasconde in lui! Un
pellegrinaggio offre tanti motivi di rendere grazie a Dio quando
siamo tentati di brontolare. Allora una pioggia di grazie
scenderà su di voi. La Madonna
raccoglierà tutti i vostri piccoli sacrifici offerti e li
utilizzerà per ottenervi delle immense grazie.
Abbiate sempre presente il vero spirito del
vostro pellegrinaggio: Maria e Gesù sognano di cambiare il
vostro cuore e la direzione della vostra vita. Loro vi amano
tantissimo ed il loro scopo è la vostra totale conversione!
-
Preparate il vostro cuore a fare una buona
confessione; senza dubbio questo è uno degli scopi più
importanti da raggiungere durante un pellegrinaggio, perché
questo purifica e pulisce ciò che ci impedisce di ascoltare
attentamente la voce di Dio.
-
Siate sobri nel
riempire la vostra valigia. Molti pellegrini partono carichi di
cose materiali da esserne appesantiti anche nel loro cuore. Il
pellegrinaggio è l’occasione per vivere il distacco ed una certa
povertà, così benefici per l’anima! Il distacco permette
all’anima di essere pienamente aperta alla grazia. Pensiamo a
Gesù ed alla santa Famiglia che andava tre volte all’anno a
Gerusalemme. Si contentavano di poco ed esperimentavano una
grande libertà interiore.
-
“Aprite
i vostri cuori!” è il messaggio che
la Madonna dà continuamente ai pellegrini a Medjugorje. Siate
generosi verso Dio, lasciategli cambiare ciò che va cambiato in
voi, senza chiusure, perché il pellegrinaggio è un tempo
privilegiato, un’occasione favorevole per lasciarLo agire nelle
vostre anime, ma Lui potrà farlo nella misura in cui voi vi
aprite completamente, in totale libertà.
-
evitate assolutamente
la ricerca di segni e di avvenimenti miracolosi; coloro che li
ricercano non colgono il vero scopo del pellegrinaggio e
rischiano di rimanere delusi, e di perdere le grazie che la
Madonna ha loro riservato e ripartiranno con il cuore vuoto.
-
Siate felici di farvi
nuovi amici, nuovi fratelli e sorelle nel Signore tra le persone
del vostro gruppo ,spesso, i nuovi amici che il Signore crea in
un pellegrinaggio sono importanti per il futuro. Molti
piccoli gruppi di preghiera e associazioni caritatevoli si sono
formati al rientro da un pellegrinaggio.
 |
 |
LE DIMENSIONI ANTROPOLOGICO-BIBLICHE E RELIGIOSOSO-SPIRITUALI DEL PELLEGRINAGGIO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A MEDJUGORJE
|
|
|
Pastorale del
"prima" e del "dopo" pellegrinaggio
Mons. Oreste Bunino
Direttore Spirituale dell'Opera Diocesana
Pellegrinaggi di Torino dal 1967 al 2006 |
|
|
Il
pellegrinaggio, fenomeno umano universale, nella sua
dimensione storico-sociologica ed autenticamente
religiosa
A cura di Don Aldo BERTINETTI,
direttore dell'Ufficio per la Pastorale del Turismo,
Sport e Tempo Libero della Diocesi di Torino |
|
|
Le radici del pellegrinaggio
da: "PELLEGRINAGGIO"
Nostalgia e fascino del mistero - San Paolo, 1997
di Mons. Romeo Maggioni |
|
|
Fondamenti del
Pellegrinaggio: quando nasce,
come si sviluppa, come si vive
|
|
|
|
|
|
|
VAI ALLA PAGINA DEI
PELLEGRINAGGI |
|
|
|
|
Indice Generale
|