Questo sito è consacrato alla Vergine Maria Regina del Mondo e Madre dell'umanità. Vogliamo essere uniti alla Mamma Celeste che "ha partecipato in maniera mirabile alle sofferenze del suo divin Figlio, per essere Corredentrice dell'umanità." (Giovanni Paolo II). Desideriamo, inoltre, fare nostri i profondi valori di: famiglia, formazione, fede e dialogo, per la realizzazione della civiltà dell’Amore.
La Madonna del Rosario, dipinta nel 1840 in stile neoquattrocentesco da Tommaso Minardi, caposcuola del Purismo romano, è eseguita con una rara precisione nei lineamenti e con una particolare attenzione al portamento delle figure. Lo schema compositivo triangolare, le armonie cromatiche e la sensibilità nella rappresentazione degli stati d’animo sono da ricondurre ad alcune opere di Perugino e Raffaello. La Madonna tiene sulle ginocchia il Figlio e allo stesso tempo prega; il Bambino in atteggiamento giocoso, mette al collo di un mansueto agnellino la corona del rosario: il soggetto religioso diventa un motivo per esaltare la purezza dei sentimenti, l’affetto materno, la tenerezza di un figlio e la fede in Dio.
Così inizia l’Esortazione apostolica “Evangelii Gaudium” di Papa Francesco:
“La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù. Coloro che si lasciano salvare da Lui sono liberati dal peccato, dalla tristezza, dal vuoto interiore, dall’isolamento
Con Gesù Cristo sempre nasce e rinasce la gioia.
In questa Esortazione desidero indirizzarmi ai fedeli cristiani, per invitarli a una nuova tappa evangelizzatrice marcata da questa gioia e indicare vie per il cammino della Chiesa nei prossimi anni”.
Il Santo Padre, con questa esortazione, intende fare un accorato appello a tutti i battezzati perché accolgano l’amore di Gesù e lo portino ai fratelli con rinnovato zelo ed entusiasmo e superino gli atteggiamenti di sfiducia che possono portare a una grande tristezza individuale e sociale
Il 13 marzo 2013 lo Spirito Santo ha ispirato ai Cardinali di eleggere un nuovo Papa che sono andati a prendere “quasi alla fine del mondo …” : Cardinale Jorge Mario Bergoglio - arcivescovo di Buenos Aires.
Il nome scelto come Papa è già una presentazione e un programma: Francesco.
Sin dalle prime parole Papa Francesco si rivela umile, pieno di amore e confidenza.
Il Santo Padre Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, nasce a Buenos Aires, capitale dell’Argentina, il 17 dicembre 1936. E’ il quarto di cinque figli. I suoi genitori erano emigranti piemontesi.
In America latina la sua figura diventa sempre più popolare. Padre Bergoglio, come lo chiama la gente, è molto amato. Vive nella sobrietà e condivide le fatiche della gente.
Sin dai suoi primi discorsi ha manifestato una grande capacità comunicativa che affascina credenti e non credenti. Tutti vogliono sentire, ascoltare e custodire le sue parole, parole antiche, parole di fede ma che lui porge con straordinaria umanità.
Regina Mundi ha preparato per voi un servizio ricco di pagine che raccolgono le sue omelie e i suoi discorsi in formato testo e in audio MP3.
Ultimo inserimento:
Angelus del 31 Agosto 2014
La Chiesa 4: L'appartenenza al popolo di Dio
La campana dell'Angelus ci invita a salutare la Vergine Maria e a invitarla nella nostra giornata.
Invitiamola al mattino: Lei ci ispirerà. A mezzogiorno facciamo con Lei una sosta: Lei ci ristorerà. Al tramonto affidiamo a Lei le nostre fatiche: Lei ci consolerà.
- Prega l'Angelus con San Pio da Pietralcina
- Prega l'Angelus con Papa Francesco
- Prega l'Angelus con Benedetto XVI
- Prega l'Angelus con Giovanni Paolo II
Lo Spirito del perdono, che tutto risolve nella concordia, ci spinge a rifiutare altre vie: quelle sbrigative di chi giudica, quelle senza uscita di chi chiude ogni porta, quelle a senso unico di chi critica gli altri. Lo Spirito ci esorta invece a percorrere la via a doppio senso del perdono ricevuto e del perdono donato, della misericordia divina che si fa amore al prossimo, della carità come «unico criterio secondo cui tutto deve essere fatto o non fatto, cambiato o non cambiato» (Isacco della Stella, Discorso 31).
Papa Francesco - Pentecoste 2017
Non è necessario, figlio mio, sapere molto per farmi piacere. Basta che tu abbia fede e che ami con fervore. Se vuoi farmi piacere ancora di più, confida in me di più, se vuoi farmi piacere immensamente, confida in me immensamente. Allora parlami come parleresti con il più intimo dei tuoi amici, come parleresti con tua madre o tuo fratello.
Regina Mundi vi invita a concedervi quindici minuti con Gesù ascoltanto questa bellissima meditazione di Sant'Antonio Maria Claret.
Aperta la sua casa agli ultimi, impegnato sul fronte della giustizia con chi era nel bisogno, don Tonino spinse la sua attenzione verso i più poveri.
Tante storie di uomini e donne a cui don Tonino ha prestato un po’ della sua storia, mescolandosi con loro, testimoniano la sua particolare attenzione agli “ultimi”.
Nel 1985 fu nominato Presidente nazionale di Pax Christi, facendosi profeta di giustizia sulle vie della pace fino all'ultimo suo respiro.
Un impegno per la pace suggerito, assunto e realizzato fin negli ultimi giorni di vita con un ultimo accorato appello a tutti i responsabili della guerra nella ex Jugoslavia: «A tutti diciamo: deponete le armi, sottraetevi all'oppressione dei mercanti della guerra.
Sono le parole ultime di chi ha combattuto la battaglia buona della pace.
Con cadenza quasi giornaliera vi proponiamo le bellissime lettere di Don Tonino Bello in formato mp3 scaricabili.
Oggi vi proponiamo: Maria Donna del Sabato Santo
Con le meditazioni di P. Raffaele Amendolagine vi proponiamo di leggere e meditare il Vangelo con lo sguardo di Maria, ascoltando i suoi racconti e dialogando con Lei. Maria, la mamma di Gesù, è il modello di contemplazione. I suoi occhi sono sempre fissi nel Figlio.
Pur vivendo tutti gli avvenimenti della vita di Gesù, nella concretezza della vita quotidiana, nella spontaneità del rapporto tra madre e figlio, non poteva ignorare il senso più profondo, il mistero divino che avvolgeva il Figlio, e di ogni avvenimento, di ogni sua parola, di ogni suo gesto, ne faceva tesoro per custodirli e meditarli nel suo cuore.
Anche Maria ha vissuto il grande scontro tra il bene e il male, mentre il suo calcagno schiacciava la testa al serpente.
E infine, stando con fede sotto la Croce, accoglieva dal Figlio tutta l’umanità nel suo grembo, con materno amore, fino a riconsegnargliela nuovamente nella gloria del Paradiso.
Il Beato Giacomo Alberione può ritenersi, per acclamazione popolare, il patrono della Rete, degli utenti di Internet e dei programmatori informatici.
Vi presentiamo questo servizio nella nuova veste grafica compatibile con i dispositivi mobili, e vi invitiamo ad ascoltare le bellissime relazioni di don Giuseppe Forlai su don Alberione.
Don Alfredo Fermin, sacerdote venezuelano, teologo biblico, coinvolto con iniziative di Lectio Divina per i giovani in Latinoamerica, attualmente a Roma per finire gli studi di dottorato in Teologia Biblica, ci presenta il Vangelo della domenica con il suo stile nitido e incisivo, che invita e incoraggia a capire e amare la Parola di Dio.
Regina Mundi vi porpone questa serie di commenti al Vangelo della domenica a cura di Don Alfredo Fermin
Non è semplice parlare ai bambini. Giusto le mamme saprebbero dire cose difficili e farsi capire da essi. Eppure è necessario farlo. E' necessario spezzare il pane di Gesù anche ai bambini. La parola di Gesù li aiuterà a crescere e diventare forti per vincere le tante battaglie della vita che li attende. La Parola di Gesù ha in sé la capacità di far germogliare Santi. Diamo anche ai bambini la Parola di salvezza. Diamogliela con abbondanza.
Regina Mundi vi propone questa serie di commenti al Vangelo della domenica a cura di padre Giovannino Tolu O. de M.
In questo tempo di grande tensione internazionale è più che mai necessario che salga a Dio, da tutto il mondo l'invocazione per la pace. La Madonna ci invita a pregare con la recita del Santo Rosario. Regina mundi offre, a chi desidera pregare on line, il Santo Rosario Interattivo Virtuale partecipato da diversi nostri ascoltatori e arricchito da immagini che aiutano la meditazione.
Questa sezione, che non viene aggiornata con cadenza regolare, è particolarmente ispirata ai valori cristiani della famiglia, del dialogo e dei temi di spiritualità.
Dio ha scelto i poveri e noi …?
di Antonio Riboldi - Vescovo
«MI CHIEDONO "PERCHÉ CREDERE?" E IO CHE SONO CREDENTE VERGOGNOSAMENTE NON SO COSA RISPONDERE»
di Amici Domenicani
Francesco: ascoltare grido degli esclusi, basta idolatria del denaro
di Alessandro Gisotti
“Laudato sì”, il messaggio al mondo di Francesco
di CHIARA SANTOMIERO
La preghiera del Rosario è più forte della bomba atomica!
Se vuoi essere informato su ogni nostra iniziativa Segui @wmReginaMundi su Twitter
 
Segui @wmReginaMundi Tweet